/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 maggio 2023, 07:00

Un’ottantina di persone sempre all’appello all’Università per la cultura popolare

Si è conclusa con un bilancio positivo la stagione del calendario per la terza età. Già al lavoro per i prossimi appuntamenti. Si riparte il 20 settembre: non mancheranno incontri sulla storia locale, la letteratura, per ricordare l’anniversario manzoniano con gite a Lecco e sulle orme di Piero Chiara

Un’ottantina di persone sempre all’appello all’Università per la cultura popolare

In media più di ottanta persone hanno preso parte agli incontri organizzati dall’Università per la cultura popolare al museo del tessile. «Un numero significativo – commenta il presidente del sodalizio Carlo Magni – che va ad aggiungersi all’altrettanto numero importante dei 130 iscritti». Dunque un incoraggiamento a fare sempre meglio e a progettare addirittura già la prossima stagione. «Ripartiremo il 20 settembre – prosegue – il calendario sarà sempre ripartito in due tranche, autunno-inverno e primavera. Per tutta la sessione si richiede la cifra di 25 euro, un euro a conferenza. Un ringraziamento al Comune, al sindaco Emanuele Antonelli e al vicesindaco Manuela Maffioli, che ci ha ospitato al museo del tessile».

Così nello scrigno che conserva le tradizioni di Busto Arsizio si è radunato il folto drappello degli “allievi” dell’università per la cultura popolare. Molto apprezzati gli incontri su benessere e fotografia, sul Petrarca con Giuseppe Frasso e sui libretti del melodramma con Marta Morazzoni. È piaciuto molto anche l’intervento di Paola Cortellini che ha scritto un libro sul diario di prigionia del padre dal 1943 al ’45. Così anche la visita alla mostra di Bosch a Palazzo Reale e quella di Pallanza. Molto partecipato anche l’ultimo incontro alla basilica di San Giovanni dove il presidente Magni e il maestro Sergio Paolini - il primo con la spiegazione della storia della chiesa e degli affreschi di Biagio Bellotti, il secondo con un concerto d’organo – hanno incuriosito la folta platea.

Per l’anno prossimo? «Introdurremo qualche uscita in più – conclude Magni – Organizzeremo un incontro per commemorare i 150 anni della scomparsa di Alessandro Manzoni, andremo sui luoghi manzoniani di Lecco, poi nel luinese alla scoperta dello scrittore Piero Chiara».

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore