/ Territorio

Territorio | 20 aprile 2023, 15:21

Allerta meteo arancione e gialla in provincia di Varese

Attese forti precipitazioni e temporali nelle prossime ore, più intense nel corso di questa sera: il livello d'allarme più alto dalle 21, con attenuazioni dalla mattinata di venerdì dove comunque a prevalere sarà l'instabilità con qualche rovescio. Sul Verbano possibili accumuli di pioggia tra 60 e 100 mm

Allerta meteo arancione e gialla in provincia di Varese

Nel corso del pomeriggio di oggi, 20 aprile, attese precipitazioni da sparse a diffuse su Alpi, Prealpi e Alta Pianura, occasionali altrove.

Sul Varesotto le previsioni della Protezione Civile della Lombardia indicano forti precipitazioni, rovesci e temporali, che si intensificheranno dalla serata. Dalle 21 l'allerta sarà arancione, mentre tornerà gialla dalle 9 di venerdì mattina 21 aprile fino alle 14. 

Nella serata di oggi, 20 aprile, le precipitazioni coinvolgeranno ancora gran parte dei rilievi alpini e prealpini, mentre sulla pianura tenderanno ad attenuarsi o a cessare sui settori centro-orientali e ad intensificare sulla pianura occidentale.

 In questa fase saranno probabili rovesci di forte intensità su Prealpi Occidentali, Alto Lario, Valchiavenna, Brianza e Milanese occidentale, con possibilità di locali temporali. Su Verbano saranno possibili accumuli tra 60-100 mm, apporti che potranno cadere anche sui settori occidentali e settentrionali del Nodo Idraulico di Milano e meridionali di Lario e Prealpi Occidentali. Le precipitazioni più intense sono attese nel corso della serata di oggi fino alle prime ore di domani.

Quota delle nevicate su Alpi variabile tra 1400-1600 metri, tra 1500-1800 metri sulle Prealpi; attesi fino a 30-50 cm di neve fresca oltre i 1800 metri su Alpi centro-occidentali.

Per la giornata di domani 21 aprile permarranno precipitazioni diffuse su Alpi e Prealpi, sparse o isolate sulla pianura, maggiormente probabili sui settori settentrionali. Nel pomeriggio attesa locale instabilità con rovesci e deboli temporali, maggiormente probabili quest'ultimi su media-bassa pianura e Appennino. Dalla serata precipitazioni in esaurimento.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore