/ Economia

Economia | 30 marzo 2023, 07:00

Come organizzare una vacanza in Sicilia: guida step by step

Si avvicina la bella stagione, le temperature aumentano e le giornate si fanno sempre più lunghe

Come organizzare una vacanza in Sicilia: guida step by step

Si avvicina la bella stagione, le temperature aumentano e le giornate si fanno sempre più lunghe. Parallelamente, cresce anche il desiderio di andare in vacanza. Desiderio che accomuna tantissime persone, a prescindere dall’età, dalla situazione familiare, dalla disponibilità economica e, in ultimo, dai propri gusti in materia di divertimento.

Organizzare una vacanza può sembrare facile, quasi un gioco da ragazzi. Eppure, quando si passa concretamente all’azione, le cose presto si complicano. Dalla scelta della meta alla pianificazione dell’itinerario, dalla prenotazione degli alloggi al disbrigo degli obblighi burocratici, è necessario considerare e, soprattutto, conciliare una molteplicità di aspetti.

Tra le località che meglio si adattano ad esigenze diverse vi è certamente la Sicilia: l’isola, infatti, vanta una straordinaria varietà paesaggistica e una storia millenaria, testimoniata da monumenti, cattedrali, teatri, siti archeologici, musei ed attrazioni di ogni genere.

Ad arte e cultura si aggiungono numerosi luoghi di ritrovo per giovani e meno giovani, locali notturni, ristoranti stellati e trattorie tipiche, spiagge mozzafiato e percorsi naturalistici, che rendono ancora più intrigante e sfaccettata l’esperienza vissuta.

Dunque, se sei affascinato dall’idea di visitare la Sicilia per la prima volta o di tornarvi per un nuovo tour, ecco una guida step by step per viaggiare evitando qualsiasi inconveniente!

#1 Scegli il tema centrale della tua vacanza

Per cominciare, stabilisci quale sarà il “tema” centrale delle tue vacanze siciliane: preferiresti girare per le vie del centro storico, in cerca di scorci da fotografare, oppure rilassarti sotto l’ombrellone, a pochi metri dalla riva? Sogni di avventurarti tra le montagne con tenda e zainetto in spalla o non intendi rinunciare al massimo della comodità?

Una volta individuato il genere di vacanza che fa per te, sarà più semplice scegliere dove alloggiare, quali attrazioni visitare e come personalizzare il programma giornaliero.

#2 Fissa un limite massimo di spesa

Avere ben chiaro a quanto ammonta il budget da destinare alla propria vacanza è fondamentale per non ritrovarsi in situazioni spiacevoli. A tal proposito, un aspetto vantaggioso della Sicilia come destinazione turistica sta nella possibilità di pernottare, mangiare, spostarsi e – perché no? – divertirsi a basso costo. In particolare se il periodo scelto non è in alta stagione e ci si allontana dai grossi centri, in favore dei piccoli borghi.

Ciò ti permetterà di rimanere entro un limite di spesa non troppo elevato, senza dover rinunciare al piacere di una nuotata, ad una passeggiata tra i boschi o allo street food.

#3 Acquista i biglietti e prenota il tuo alloggio

Ricollegandoci al punto precedente, è possibile risparmiare ulteriormente sul costo del viaggio, semplicemente giocando d’anticipo. Dunque, non appena saprai con certezza in quali giorni potrai andare in ferie (o mettere in pausa la tua attività), affrettati ad acquistare i biglietti aerei o, in alternativa, a prenotare una cabina sulla nave. Stesso discorso per il pernottamento: che si tratti di una camera in hotel o di una casa vacanze Sicilia, è preferibile mettersi in contatto con la struttura e confermare la prenotazione mesi prima.

#4 Fai un check dei tuoi documenti

Anche se non hai intenzione di recarti all’estero, è comunque importante verificare per tempo che i documenti personali siano a posto. Controlla, pertanto, che la carta d’identità e la tessera sanitaria non siano in scadenza. Ripeti l’operazione con la patente di guida, specialmente se stai pensando di prendere un’automobile a noleggio per girare la Sicilia.

Infine, assicurati che la carta di credito e/o la card del bancomat siano in buono stato, perché potresti aver bisogno di denaro extra per far fronte ad eventuali imprevisti.

#5 Prepara lo zaino / la valigia

Ultima incombenza: compila la lista dei capi e degli oggetti personali che ti serviranno durante il tuo viaggio in Sicilia. Costume da bagno, ciabatte infradito, occhiali da sole e cappello non possono assolutamente mancare nel caso in cui la partenza sia prevista per i mesi più caldi. Chi viaggia in primavera o in autunno, invece, farebbe bene a portare con sé un giubbotto impermeabile con imbottitura leggera. Mai dimenticare, infine, un paio di scarpe comode, per camminare per diverse ore di fila senza affaticarsi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore