/ Scuola

Scuola | 27 marzo 2023, 10:14

“Apprendisti Ciceroni”: un bel successo le Giornate Fai di Primavera in Liuc per gli studenti del Liceo “Fermi” di Castellanza

Tutti gli studenti hanno mostrato impegno e professionalità guidando i numerosi visitatori. In particolare per chi ha richiesto il tour in inglese. Seri, composti, talvolta emozionati, ma sempre consapevoli della grande responsabilità che avevano tra le mani. Anche tre scuole superiori di Busto partecipi dell'iniziativa

“Apprendisti Ciceroni”: un bel successo le Giornate Fai di Primavera in Liuc per gli studenti del Liceo “Fermi” di Castellanza

Grande affluenza sabato 25 e domenica 26 marzo all’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza, sito Fai per le Giornate di Primavera, in una due giorni che ha visto protagonisti anche studenti meritevoli delle scuole superiori del territorio.

Gli alunni reclutati per il progetto "Apprendisti Ciceroni" provenivano dal Liceo "Fermi" di Castellanza, Istituto "Enrico Tosi", Liceo "Arturo Tosi" e Liceo "Crespi" di Busto Arsizio. Tutti gli studenti hanno mostrato impegno e professionalità guidando i numerosi visitatori.

In particolare, gli studenti della 1^ e 2^ Liceo Linguistico Potenziato del Istituto castellanzese "E. Fermi" hanno messo a disposizione del FAI le proprie competenze linguistiche accompagnando visitatori che avevano richiesto il tour in inglese, mostrandosi seri, composti, talvolta emozionati, ma sempre consapevoli della grande responsabilità che avevano tra le mani: quella di tramandare il valore artistico-architettonico del proprio territorio anche ad ospiti stranieri. In particolare, hanno accompagnato un gruppo di 28 persone anglofone provenienti dal Comando Nato di Soldiate Olona, tutti molto interessati ed entusiasti. Il tour si è concluso con gli applausi e i complimenti degli ospiti stranieri, che hanno ringraziato sentitamente gli studenti.

Le professoresse Rosanna Ricciardi e Luciana Ferrari, responsabili del progetto, hanno sottolineato che i propri studenti si sono occupati anche di rendere verso la lingua straniera il materiale prodotto dall'Università Liuc, affinando le proprie competenze di traduzione, oltre che di esposizione.

"Un'esperienza arricchente e stimolante, che ha permesso ai ragazzi di uscire dalle proprie classi per scoprire il piacere di assaporare e tramandare agli altri le bellezze del nostro territorio": con queste parole la dottoressa Stefania Mazza e la Professoressa Ivana Morlacchi, preside dell'Istituto "Fermi" si mostrano soddisfatte dell'impegno e fiere dei risultati dei propri studenti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore