Dormire bene è uno degli elementi indispensabili per garantire più salute al nostro organismo, ma il più delle volte si tende a sottovalutare questo aspetto. Il benessere psico-fisico è dovuto anche alla qualità del sonno, ciò lo si evince subito quando ad esempio ci si imbatte in una nottataccia. Il giorno seguente ci si sveglia inevitabilmente stanchi, con poche energie e soprattutto di cattivo umore, tutti elementi che poi influenzeranno l’intera giornata.
Per poter vivere bene è fondamentale un riposo corretto e sano, da ciò ne trarrà giovamento il nostro corpo. Non basta insomma solo una corretta alimentazione o dedicarsi regolarmente ad una sana attività fisica per stare in forma e sentirsi meglio, ma anche dormire bene è un elemento da non sottovalutare.
Come la routine serale possa influenzare il sonno
In molti seguono una specifica routine prima di andare a letto ed addormentarsi, ma ci sono delle pratiche che inevitabilmente compromettono il corretto riposo. Quanti insomma si ritrovano a scrollare la home dei social sullo smartphone, guardare serie TV, visitare siti di casinò online, giocare a Candy Crash e così via, tutti esempi che influiscono sulla qualità del sonno e che probabilmente non appartengono ad una routine sana da sottoporsi prima di mettersi a letto.
La qualità del sonno dipende anche come si prepara il nostro organismo a questo momento così importante della giornata, quando il corpo si rigenererà e dovrà essere pronto ad affrontare quella successiva. Ci sono a tal proposito dei modi per riposare meglio la notte e che sicuramente potranno aiutare coloro che soffrono di insonnia o semplicemente vogliono provare a migliorare la qualità del proprio sonno. Quello che bisogna fare è cambiare le proprie abitudini, scegliere quindi una routine differente affidandosi ad alcune attività che riescono meglio a conciliare il sonno.
Quali attività migliorano la qualità del sonno e quali no
Attraverso un’applicazione che monitora il sonno, Pillow, è stato chiesto a diversi utenti di sottoporsi ad alcune attività prima di mettersi a letto e ciò che è emerso è alquanto interessante perché fa capire effettivamente come bisogna comportarsi per avere un sonno migliore. Tali persone sono state invitate e svolgere diverse attività: meditare, ascoltare musica, guardare film horror, scorrere i social, fare uno spuntino in tarda notte, guardare una commedia, giocare ad un gioco con il cellulare, pulire la camera da letto, leggere un libro, allenarsi la sera, fare una maschera per il viso, guardare le notizie, parlare con amici e familiari.
Attività che in molti compiono effettivamente prima di addormentarsi, ma che alcune si rivelano davvero dannose per il sonno, ne compromettono la sua qualità. Seguendo infatti il monitoraggio del sonno di queste persone, tramite l’app sopracitata, si evince come l’attività più consona da svolgere per garantire un corretto riposo notturno è la meditazione. Chi svolge questo tipo di attività di sera non solo dormirà meglio, ma si ritrovano anche a restare per meno tempo svegli durante la notte. Un ottimo punteggio è stato raggiunto anche dal fare una maschera per il viso prima di coricarsi, una pratica che aiuta l’organismo a rilassarsi. Ai piedi del podio di tale classifica ritroviamo guardare una commedia, qui il cervello tenderà a non pensare alle negatività della giornata e riuscire a rilassarsi di più.
Le attività che invece disturbano maggiormente il sonno sono: guardare un film horror o documentari true-crime, allenarsi la sera, parlare con amici o familiari, navigare sui social. Il consiglio è quindi di cambiare le proprie abitudini se il sonno non è di qualità.