Vorresti lavorare online facendo il traduttore ma non sai da dove cominciare?
In questa guida apprenderai tutto ciò che ti serve per muovere i primi passi nel mondo delle traduzioni online e avviare la tua carriera.
Le possibilità
Lavorando online come traduttore avrai due possibilità: diventare un freelance oppure un dipendente di una agenzia di traduzione.
Nel primo caso sarai tu a gestire tutti gli aspetti legati al lavoro. Dovrai rapportati direttamente coi clienti, proporre le tue tariffe, scegliere i progetti su cui lavorare e fissare le scadenze. Nel secondo caso sarà l’agenzia a gestire tutta la parte che precede il lavoro di traduzione, e tu dovrai occuparti solo di quest’ultimo.
La scelta tra queste due modalità è un qualcosa di molto personale, che ha a che fare sia con fattori interni alla persona che esterni. Il lavoro da libero professionista ti consente di scegliere i tuoi orari e di lavorare comodamente da remoto. D’altro canto implica la necessità di possedere una forte capacità di organizzazione e una buona dose di motivazione e perseveranza.
Lavorare da dipendente è sicuramente più semplice da un punto di vista organizzativo, ma non garantisce la stessa libertà di un lavoro da libero professionista.
La formazione
Possedere una laurea in lingue non è un requisito fondamentale, ma gioca sicuramente a tuo vantaggio perché aumenta la tua credibilità agli occhi del cliente, e quindi la possibilità di essere assunto. Inoltre, ti consente di fissare tariffe più alte rispetto a chi non ha alle spalle un percorso di studi.
Se non possiedi una laurea non preoccuparti, avere ottime competenze linguistiche in una lingua diversa dalla tua è comunque sufficiente per lavorare come traduttore professionista. Esistono infatti tantissime piattaforme e siti in cui è sufficiente superare un test linguistico per accedere alle offerte di lavoro.
Se invece hai una formazione specifica in un qualche settore diverso falle lingue, potresti pensare di specializzarti in un’area particolare della traduzione. Ad esempio: se possiedi una laurea in una materia scientifica potresti dedicarti alla traduzione di documenti tecnici come articoli scientifici, tesi di laurea ecc. Scegliendo una nicchia, avresti più possibilità di trovare lavoro e trasformeresti il tuo percorso di studi in un punto di forza.
La retribuzione
Ci sono diversi fattori che incidono sui guadagni di un traduttore online, il primo fra tutti è la lingua di destinazione. Se traduci in una lingua molto comune come l’inglese avrai ovviamente molta concorrenza e dovrai abbassare le tue tariffe.
Se invece lavori con una lingua poco comune, come ad esempio il cinese, sarai avvantaggiato perché l’offerta sul mercato è scarsa e ciò ti consentirà di alzare il prezzo della tua offerta.
Come anticipato prima anche la formazione incide sulle tariffe apportando valore all’offerta che proponete. In linea generale le tariffe vanno da 0,02 a 10 centesimi a parola. Man mano che acquisirai esperienza nel settore e aumenterai le tue competenze potrai proporre tariffe più alte.
Come iniziare
1. Iscriviti a a pagine e gruppi social, forum e community dell’ambiente
Per iniziare a capire come muoverti e conoscere l’ambiente in cui andrai a lavorare comincia da cose apparentemente banali come iscriverti a un gruppo Facebook per traduttori. In questo modo comincerai a prendere confidenza con l’ambiente, avrai degli spunti utili da cui partire e capirai cosa viene maggiormente richiesto nel settore.
2. Proponiti alle agenzie di traduzione
Alcune di loro cercano dei veri e propri dipendenti mentre altre collaborano con i freelance per progetti più o meno lunghi.
Nel caso in cui non abbia un titolo di studio inerente alle lingue non preoccuparti, non tutte le agenzie di traduzione cercando una persona laureata. Molto spesso è sufficiente anche solo superare un test linguistico per essere considerato idoneo all’assunzione.
Iscriviti nei marketplace
Prima di iniziare a creare la tua offerta e il profilo che vedranno i clienti, sfrutta i marketplace per prendere spunto dai tuoi concorrenti. Osserva il modo in cui si propongono, i servizi che offrono, le tariffe, e il loro portfolio.
Ecco alcuni tra i marketplace più famosi a cui dovresti iscriverti:
- Textmaster
- Translated.com
- Melascrivi
- Upwork
- Fiverr
- Addlance
Se invece vuoi lavorare come traduttore professionale, dovresti inviare il tuo CV ad agenzie specializzate nelle traduzioni online, come Espresso Translations.
Ora che sai come muovere i primi passi, non ti resta che avviare la tua carriera come traduttore online. In bocca al lupo!