Anche il 2023 si prospetta come un anno particolarmente ricco dal punto di vista degli eventi sportivi, essendo in programma diverse competizioni mondiali ed europee di sci, atletica, calcio e altro ancora.
In ordine di tempo arriveranno a brevissimo i Mondiali di Sci Alpino, ospitati in tandem da Courchevel e Meribel (Francia) dal 6 al 19 febbraio, con gare di slalom, discesa, supergigante e combinata sia maschile che femminile. Ovvio che in questo contesto lo sport italiano si aspetta moltissimo da Sofia Goggia, brava a rialzarsi alla grandissima dopo l'infortunio, tornando a vincere con una straordinaria frequenza.
Doppio sarà invece l'appuntamento con l'atletica leggera. A marzo, dal 2 al 5, si terranno infatti ad Istanbul i Campionati europei di atletica indoor, mentre a Budapest, dal 19 al 27 agosto, si terranno gli ancor più attesi Campionati del mondo del 2023. Qui sarà indiscutibile il dover fare il tifo per due nostre eccellenze come Marcel Jacobs, su tutti, e Gianmarco Tamberi, che alle ultime Olimpiadi si sono imposti all'attenzione mondiale. In particolare ovviamente il velocista, campione olimpionico nei 100 e nella staffetta 4×100 ai Giochi di Tokyo 2020, nonché campione mondiale indoor dei 60 metri piani a Belgrado 2022 e campione europeo dei 100 metri piani a Monaco di Baviera 2022: dall'azzurro nativo di El Paso ci aspettiamo tantissimo!
Anche il calcio sarà comunque protagonista, in particolare con il Mondiale di Calcio femminile, programmato dal 20 luglio al 20 agosto in Australia e Nuova Zelanda con 32 squadre partecipanti (c'è anche l'Italia), mentre qualche giorno prima si svolgerà l'Europeo Under 21 con i nostri azzurrini di Paolo Nicolato pronti a provarci in questa competizione ospitata da Romani e Georgia dal 9 giugno al 2 luglio. Sono questi due gli appuntamenti calcistici più importanti del 2023, senza contare ovviamente le finalissime delle varie competizioni continentali come Champions League, Europa League e Conference League dove i nostri rappresentanti sono ancora caparbiamente in lizza.
Dal 25 agosto al 10 settembre poi spazio anche al Mondiale di Basket che si giocherà in Giappone, Indonesia e Filippine con l'Italia ben presente fra le 32 finaliste, mentre dall’8 settembre al 28 ottobre la Francia ospiterà la decima edizione della Coppa del Mondo di Rugby con gli azzurri pronti a battagliare con altre 19 nazionali.
Ma il panorama sportivo è arricchito da un un evento che interessa gli appassionati di competizioni nell’ ippica e gli amanti delle scommesse ippiche online, i quali di sicuro trepidano in vista dei FEI Jumping European Championships Milano for Seniors, uno degli eventi più attesi dal mondo equestre in programma all’Ippodromo milanese di San Siro dal 29 agosto al 3 settembre: parlare infatti di competizioni nell’ ippica è sicuramente diverso rispetto a qualsiasi altro sport anche perchè, quando si parla di ippica non ci sono gironi, serie, playoff o simili, ma esistono gare più o meno importanti.