Ha un curriculum di tutto rispetto, è una delle fanfare più rinomate a livello nazionale, si è esibita in tutt’Europa, partecipando all’Expo di Tokyo e Milano. Sabato 3 dicembre è ospite al teatro Sociale insieme al Coro Ana “Penna nera” di Gallarate. Alle 21 il palcoscenico di piazza Plebiscito alza il sipario per il concerto della Fanfara dei bersaglieri “Tramonti-Crosta” di Lonate Pozzolo.
In programma, brani bersagliereschi come “La variata del Bersagliere”, “Flik e Flok”, colonne sonore di film di Morricone, uno spartito tratto dall’Aida, “Nel blu dipinto di blu”. Insieme al coro degli Alpini faranno da colonna sonora nel “Signore delle cime”, “Il silenzio”.
Nati nel 1966 tant’è che quest’anno hanno spento 55 candeline, i Bersaglieri di Lonate hanno all’attivo numerose performance. Scoprono l’ambito internazionale nel 1977 in occasione del 50° anniversario del traforo del S. Bernardino e con la “Coppa Europea Twirling” a Ginevra nel 1978. A seguire, Locarno e Porrentruy in Svizzera – Annemasse, Nizza, Thonon, Vichy, Annecy, St. Amand-Montrond e Lens in Francia – Hannover e Stoccarda in Germania, tra i principali risultati. Nel 1985, in coincidenza con le giornate italiane dell’Expo mondiale di Tokyo avviene l’esordio in campo intercontinentale con una settimana trascorsa tra concerti ed esibizioni che hanno destato interesse e simpatia nei figli del Sol Levante.
Sono seguiti, nel 1986 a New York, i festeggiamenti per il “Columbus Day” con la parata lungo la 5th Avenue con le accoglienze calorosissime delle comunità italiane di Brooklyn, Little Italy, Yonkers, Westchester e New Rochelle. Piacevole ritorno negli Usa nel 1988 per il 300° anniversario di fondazione di New Rochelle con la visita all’accademia di West Point ed a San Rafael in California per la cerimonia di gemellaggio con Lonate Pozzolo e parata del “Columbus Day” in San Francisco. Poi nel carnet del curriculum, l’apparizione nei programmi domenicali di “Antenne 2” a Parigi e altre manifestazioni in Svizzera e Francia.
Negli anni a seguire per la fanfara giramondo arrivano le adesioni ai Festival Internazionali delle Bande Militari (Tattoo) come Heerlen, St. Etienne, Nizza e Dunkerque, Albertville, Saint-Quentin, Vaduz, San Pietroburgo, La Valletta, Città del Lussemburgo, Willisau, Ellwangen, Iserlohn e altre.
Per ben 45 anni la formazione lonatese è stata diretta dal maestro Carlo Cortellezzi, a cui è subentrato il giovane e bravo bersagliere Davide Roncolato che ne ha ereditato la passione e il rigore musicale. Ora il complesso musicale Lonatese é diretto dal Maestro Capo fanfara Bersagliere Tiziano Giaretta.