/ Gallarate

Gallarate | 17 ottobre 2022, 16:29

Duemilalibri, duemila presenze: chiusa l’edizione numero 23

Il bilancio dell’assessore alle Attività formative, Claudia Mazzetti, sull’ultimo festival gallaratese dedicato ad autori e lettori

Duemilalibri, duemila presenze: chiusa l’edizione numero 23

«Sono contenta e soddisfatta». Parte da un punto di vista personale, l’assessore alle Attività formative di Gallarate, Claudia Mazzetti, nel tracciare un bilancio sull’ultima edizione di Duemlilaibri. Poi, però, si passa ai numeri: «Contiamo oltre 1.800 presenze». Programma concentrato nel tempo (12-16 ottobre) e nei luoghi (tutti gli incontri si sono svolti al Maga). Il sindaco, Andrea Cassani, ha rivendicato la scelta a più riprese, parlando di un necessario “cambio di passo”.

L’assessore Mazzetti rimarca: «C’era bisogno di una rinfrescata. Pensiamo all’immagine simbolo della manifestazione. Quella storica ritraeva Marilyn Monroe. Affascinante, ma si tratta di un personaggio inflazionato, anche considerando il recente film biografico, visto da un pubblico vasto». Scelta: cambio radicale, nuova immagine dell’artista Andrea Crespi.

Nel merito degli incontri: «Credo che la formula della trasversalità abbia funzionato. E non abbiamo mai rinunciato alla profondità. È successo con l’autore più pop, Paolo Bonolis, quando abbiamo parlato di Tik Tok e quando si è discusso di guerra in Ucraina. A Duemilalibri sono transitate ricorrenze storiche come la marcia su Roma, la fotografia, l’arte di Canova, con Vittorio Sgarbi».

Si replica? «Ci penseremo. Ma concentrare tutto all’Hic, Hub Istituti Culturali, sembra un’ottima opzione. È addirittura successo che un inconveniente si trasformasse in una risorsa. Vittorio Sgarbi in ritardo? C’era un pubblico evidentemente interessato all’arte, che si è messo a girare per il Maga. Alcuni conoscevano il museo, altri no. Adesso c’è qualche estimatore in più».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore