/ Valle Olona

Valle Olona | 14 ottobre 2022, 16:42

A Cairate un ciclo di sei incontri per “imparare” a educare

L’amministrazione, la Parrocchia e il cinema teatro Padre Giacomo Martegani si sono uniti per organizzare una serie di appuntamenti per fornire alle famiglie gli strumenti necessari per poter svolgere al meglio il loro ruolo di educatori. Si parte venerdì 21 ottobre con educare alle relazioni

A Cairate un ciclo di sei incontri per “imparare” a educare

Dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta e il cinema teatro Padre Giacomo Martegani è nato il progetto educativo “Educare a…” che si rivolge alle famiglie per offrire loro spunti di riflessione e di dialogo.

«I progetti educativi come questo per noi non sono una novità – ha spiegato don Cristiano Carpanese – con l’avvento della pandemia abbiamo dovuto metterli in pausa; quest’anno quando siamo ripartiti abbiamo constatato che l’amministrazione ha la nostra stessa sensibilità riguardo a questi temi, ed è stato naturale incontrarci per collaborare».

Da questo incontro di sensibilità è nato un ciclo di sei appuntamenti, rivolti principalmente a genitori ed educatori, che tratteranno altrettanti temi importanti, sui quali mai come oggi è fondamentale riflettere e confrontarsi.

«Spero che siano incontri provocatori – ha sottolineato do Carpanese – poiché si tratta di tematiche che le famiglie dovrebbero avere sempre a cuore; il nostro scopo non è quello di dare soluzioni universali per risolvere i problemi, ma quello di fornire ai presenti gli strumenti necessari per poter tornare a casa e lavorare, attraverso la comunicazione e il confronto con i propri figli, per trovare un modo per risolverli insieme».

Dello stesso avviso è anche il sindaco di Cairate Anna Pugliese, che ha raccontato come sia felice di essere riuscita a organizzare per la prima volta un progetto di questa portata insieme alle altre realtà del territorio, poiché fare rete è essenziale per rispondere ai bisogni dei cittadini e delle famiglie.

«È la prima volta che la componente civile e quella religiosa di Cairate si uniscono per organizzare un progetto educativo – ha rimarcato la prima cittadina – e sono sicura che non sarà l’ultima.

Siamo consapevoli che non è un modo per risolvere questi problemi una volta per tutte, ma sappiamo anche che è necessario affrontare queste tematiche per aiutare le famiglie, che hanno un ruolo inderogabile nell’educazione dei nostri giovani.

La vita frenetica che viviamo ogni giorno spesso rende ancor più complicato il già difficile ruolo dei genitori, spesso si finisce per demandare il ruolo educativo alla scuola e ad altre realtà, ma questa non è la strada da percorrere, e con questi incontri intendiamo supportare le famiglie per fare in modo che non succeda».

Dal 21 ottobre al 12 maggio, dunque, le famiglie cairatesi e non solo avranno la possibilità di mettersi in discussione e riflettere su tematiche importanti, a volte anche scomode, sulle quali è fondamentale instaurare un dialogo con i più giovani per permettere loro di crescere al meglio.

Le parole chiave di questi appuntamenti sono relazioni, libertà, bellezza, giustizia, pace e fragilità, tutti concetti che sono parte della vita quotidiana di ognuno di noi e che non possono essere ignorati.

«È importante che tematiche di questa importanza abbiano una risonanza in tutta la comunità – ha aggiunto Maria Luisa Desiderio, che è tra gli organizzatori degli appuntamenti – per questo sono molto felice che quest’anno si sia riusciti a costruire una rete così ampia.

La maggior parte degli incontri sono rivolti agli adulti, ma abbiamo voluto creare anche alcune occasioni in cui fosse possibile coinvolgere i più piccoli, grazie all’utilizzo di linguaggi come la musica, il cinema e il teatro».

Il primo appuntamento sarà venerdì 21 ottobre alle 20.45 al cinema teatro Padre Giacomo Martegani, dove la professoressa Luisa Santoro parlerà di come educare alle relazioni.

Il ciclo di incontri proseguirà poi venerdì 27 gennaio alle 20.45 con educare alla libertà, una serata durante la quale sarà proposta la visione del film Jojo rabbit commentata dal professor Marco Parravicini; venerdì 28 gennaio alle 20.45 sarà invece la volta di educare alla bellezza, con il concerto del Jhon Paul II Choir.

Venerdì 17 febbraio alle 20.45 don David Maria Riboldi spigherà come educare alla giustizia, mentre domenica 12 marzo, alle 15.30 lo spettacolo di burattini Tenace il drago della pace, messo in scena dalla compagnia La Fiaba di Saronno educherà alla pace.

«A chiudere gli incontri, venerdì 12 magio elle 20.45 sarà la serata educare nella fragilità – ha concluso Maria Luisa Desiderio – durante la quale parleremo con la professoressa Enza Malatino di come gli adulti possono supportare i giovani nei periodi di fragilità che vivono durante la loro crescita».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore