Vigilia per la due giorni di bellezza a Cassano Magnago. Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate Fai d’Autunno, l’evento nazionale che il Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. La delegazione del Seprio “apre”, a Cassano beni che riassumono le vicende occorse nel tempo nella cittadina.
Fa presente il sodalizio: «L’ex chiesa di San Giulio è un eccezionale palinsesto della storia cassanese, sorgendo sulle rovine di una precedente struttura tardo romana, e arrivando a perdere nel corso dei secoli la sua funzione religiosa divenendo Municipio nella seconda metà dell’Ottocento. Dall’altro lato la chiesa di Sant’Anna, sorta nel XVII secolo, restituisce il ricordo dell’antica lavorazione dell’argilla che avveniva nella fornace collocata sul medesimo pianoro glaciale argilloso. E ancora, mentre la villa Oliva, elegante residenza di inizio Settecento, testimonia come la collina di Cassano fosse un sito privilegiato per le nobili famiglie della Lombardia austriaca, la scuola dell’Infanzia “Aquilone”, con la sua innovativa struttura, ideata dall’architetto Carlo Moretti, si configura quale esempio pregevole di edilizia sociale contemporanea. Oltre a questi quattro beni architettonici, la delegazione, attenta alla difesa e alla conservazione dell’ambiente paesaggistico e naturalistico, propone al pubblico la visita dell’oasi faunistica “Boza”, la quale, da cava per l’estrazione d’argilla, si è trasformata in ecosistema umido, rifugio per volatili e nello specifico per uccelli migratori.
Nel ringraziare i proprietari e i gestori dei beni (il Comune di Cassano Magnago, la Comunità Pastorale San Maurizio, la Fondazione Aquilone e Legambiente) nonché gli esperti locali che hanno predisposto le schede storico-artistiche dei beni e formato i volontari che faranno da guide per il pubblico, la delegazione del Seprio invita la popolazione non solo cassanese, ma di tutta la Provincia, alla scoperta dei luoghi che saranno epicentro delle Giornate d’Autunno, auspicando possa questo evento essere occasione di rinnovato apprezzamento per i tesori che il nostro territorio conserva e veicolo di bellezza per coloro che vorranno parteciparvi».
L’accesso a ciascun bene prevede un contributo pari a tre euro, formula “tutti i beni” a 10 euro. Accesso prioritario agli iscritti Fai. Visite con esperti (Luca Girardi, Alberto Guenzani, Antonio Castiglioni, Lorenzo Guenzani, Carlo Moretti) al costo di cinque euro.
Giorni e orari: ex San Giulio, sabato 15 ottobre 10 – 12.30 e 14.30 -18, domenica 16 10-18; Sant’Anna, 10-15.30 sabato, 10-18 domenica; villa Oliva 10-12.30 e 14.30-18, domenica 10-18; Aquilone 10-12.30 e 14.30-18 sabato, 10-18 domenica; Boza 10-18 solo domenica.
Visite con esperti, ex Chiesa di San Giulio: sabato ore 17.00 e domenica ore 14.00; chiesa di Sant’Anna: sabato ore 15.00 e domenica ore 15.00; scuola dell’infanzia “Aquilone”: sabato ore 15.00