/ Valle Olona

Valle Olona | 03 ottobre 2022, 19:30

Con il ritorno del caldo riecco le cimici: è “un’invasione”

A Marnate, in particolare a Nizzolina, nell’ultimo fine settimana il numero di questi sgraditi ospiti è aumentato al punto tale da spingere i cittadini a fare una segnalazione in comune

Con il ritorno del caldo riecco le cimici: è “un’invasione”

Se da una parte il ritorno del caldo degli ultimi giorni è una notizia molto positiva, se non altro perché ritarda il mai così temuto momento dell’accensione dei riscaldamenti, dall’altra l’aumento delle temperature ha riservato una spiacevole sorpresa agli abitanti di Marnate e Nizzolina.

Quella che sta avvenendo in paese, infatti, è simile a una vera e propria invasione, partita in sordina venerdì con i primi timidi rialzi delle temperature e proseguita in forze nel fine settimana, sino a diventare quasi ingestibile nelle giornate di domenica e lunedì.

I cittadini, soprattutto quelli che abitano nelle zone più verdi fuori dal centro del paese, hanno iniziato a condividere tra loro le foto di pavimenti, muri e finestre letteralmente ricoperte da questi fastidiosissimi ospiti indesiderati, che paiono intenzionati a prendere residenza a Marnate almeno sino al ritorno del freddo.

Se è vero che negli ultimi anni ai cambi di stagione ci si è sempre trovati di fronte ad un aumento della presenza di questi insetti molesti, le cui secrezioni, oltre a non essere gradevoli a livello olfattivo, macchiano in maniera quasi indelebile molte superfici, impedendo, di fatto, di svolgere moltissime attività all’aperto, un’invasione come quella degli ultimi giorni è sicuramente fuori scala.

Non è la prima volta, però, che il comune che sorge lungo il fiume si trova ad affrontare un simile problema; già nell’ottobre del 2015 la presenza di cimici a Marnate aveva raggiunto un livello tale da costringere l’allora sindaco Scazzosi a organizzare una disinfestazione straordinaria per arginare il problema.

Come allora anche oggi i cittadini, fortemente disturbati dall’insolita invasione, hanno deciso di rivolgersi all’amministrazione, nella speranza che, nonostante le temperature anomale di questi giorni, sia possibile fare qualcosa in tempi brevi per poter, per lo meno, mitigare il problema.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore