/ Eventi

Eventi | 20 settembre 2022, 13:36

Prime serate sperimentali nell’EcoPlanetario del Parco Pineta

Arte e cultura oltre alle stelle: si parte il 30 settembre

Prime serate sperimentali nell’EcoPlanetario del Parco Pineta

A seguito del finanziamento ottenuto nell’ambito del bando “Cultura motore di sviluppo”, promosso e sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto e Camera di Commercio di Varese, la Cooperativa Astronatura ha intrapreso un nuovo percorso che prende il nome di “Cultura Fulldome”. Il duplice obiettivo del progetto è sviluppare un sistema di prenotazione e pagamento al fine di professionalizzare la gestione fruitiva dell’EcoPlanetario, e sperimentare nuovi contenuti artistici e culturali per far conoscere le bellezze del nostro territorio.

Lo sviluppo del progetto “Cultura Fulldome” consente:

- di fruire di ciclo di webinar formativi, progettati e condotti da Fondazione Fitzcarraldo, su temi connessi al management culturale;

- di acquisire nuove competenze relative alla comunicazione e alla raccolta fondi mediante un percorso formativo ad hoc condotto dall’Istituto Oikos;

- di sperimentare nuovi contenuti culturali da proporre nell’EcoPlanetario;

- di sostenere una porzione dei costi per l’adozione di un Cloud Ticketing System (fondamentale per la gestione dei fruitori).

Ecco le prime date sperimentali per conoscere in un modo tutto nuovo le bellezze artistiche del territorio:

Arte nell'EcoPlanetario - Castiglione Olona da vicino

Venerdì 30 settembre

Gli affreschi di Masolino sulle strette vele della volta della Collegiata sono un capolavoro dell’arte italiana rinascimentale, che il pubblico ammira dal centro della chiesa, a distanza di molti metri di distanza della immagine del maestro toscano. In questo percorso ammireremo la mano di Masolino e i paesaggi di Castiglione Olona dall’alto: un invito a scoprire i luoghi meravigliosi della Valle Olona. Riprese a cura di Marco Nero/il tuo content creator.

Arte nell'EcoPlanetario - cicli pittorici inaccessibili

Venerdì 21 ottobre

Un percorso che racconta i cicli pittorici della Valle Olona che sono solitamente inaccessibili perché le chiese che li ospitano sono chiuse, o al di fuori dei percorsi di visita consueti, o perché fortemente compromessi dal tempo. Gornate Olona, Vedano Olona, Malnate: gioielli nascosti si aprono ai vostri occhi. Contenuti a cura di Archeologistics e riprese a cura di Marco Nero/il tuo content creator.

PARTECIPAZIONE GRATUITA - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni www.centrodidatticoscientifico.it/Eventi

Ma non finisce qui, una delle azioni più importanti della Fondazione Comunitaria del Varesotto è “promuovere e favorire la cultura del dono stimolando la coesione sociale, suscitando donazioni da soggetti pubblici e privati.”; sulla base di questo principio fondamentale, AstroNatura ha strutturato una articolata attività di comunicazione finalizzata al raccolta di sostegni economici sia per soddisfare l’esigenza economica sia per perseguire un percorso di crescita delle competenze di fundraising della Cooperativa stessa.

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per raggiungere questo obiettivo; basta consultare la pagina web della Fondazione Comunitaria del Varesotto tramite la quale effettuare la donazione (https://www.fondazionevaresotto.it/i-progetti/cultura-fulldome/).

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore