/ Territorio

Territorio | 29 agosto 2022, 12:29

VIDEO E FOTO Il nuovo palaghiaccio è realtà: viaggio al Palalbani nel giorno della prima pattinata

La rinnovata struttura, tanto attesa, ha aperto i battenti questa mattina: ecco come è cambiata la storica casa del ghiaccio dei varesini. A giorni la riapertura al pubblico

VIDEO E FOTO Il nuovo palaghiaccio è realtà: viaggio al Palalbani nel giorno della prima pattinata

Primo giorno di scuola per il nuovo palaghiaccio. Con le prime pattinate delle società sportive Varese ha ritrovato questa mattina l'impianto di via Albani completamente ristrutturato. Un edificio ad impatto ambientale zero, all'avanguardia dal punto di vista dei materiali e delle tecnologie audio-video e con accorgimenti che consentiranno al pubblico di usufruire della temperatura ideale durante allenamenti e manifestazioni. 

A tenere a battesimo il nuovo Palalbani, che nel prossimo weekend potrebbe già aprire al pubblico, c'erano i rappresentanti della proprietà, quelli della società di gestione insieme a Matteo Cesarini, il sindaco Davide Galimberti, il vicesindaco Ivana Perusin, gli assessori Andrea Civati e Stefano Malerba e il consigliere d'opposizione e grande appassionato di ghiaccio Matteo Bianchi. 

Durante la visita hanno potuto toccare con mano le modifiche a partire dalla nuova ed elegante copertura totalmente ricostruita e gli spogliatoi nuovi di zecca: in attesa dell'inaugurazione ufficiale, che più avanti riguarderà anche l'adiacente piscina, il punto ristoro, i ampi da padel, le aree fitness e i parcheggi, la città ritrova un preziosissimo tesoro per gli appassionati e per le società del ghiaccio che tanto è mancato.

Ecco il video con il viaggio all'interno del Palalbani con interviste e commenti



Le altre dichiarazioni

«Il rifacimento e la realizzazione del nuovo Palaghiaccio in tempi tanto brevi sono il risultato di una stretta e affiatata collaborazione con le istituzioni coinvolte nel progetto - afferma Paolo Soldani, Amministratore Delegato di Acsm Agam - L’impianto viene restituito alla città e al territorio con un nuovo nome, Acinque Ice Arena, in linea con il già preannunciato cambio di denominazione sociale della multiutility del nord della Lombardia (e di tutte le sue società), che dal prossimo 1° ottobre si chiamerà Acinque, chiaro riferimento al numero di province in cui opera».

«Il nuovo palaghiaccio - sottolinea il presidente di Camera di Commercio, Fabio Lunghi - è un asset strategico in una logica di promozione non solo dell’attività sportiva, con le squadre e le società che ritrovano una struttura adeguata ai loro atleti, ma anche di quell’attrattività turistica che vede sempre di più nello sport un driver di fondamentale importanza. Un asset da valorizzare e da far conoscere anche al di fuori del nostro territorio in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina, con l’obiettivo che si sta perseguendo di attrarre allenamenti di nazionali straniere in vista del grande evento del 2026».

«Siamo orgogliosi che la Aevv Impianti sia riuscita a consegnare nei termini concordati il “nuovo” Palaghiaccio alla città di Varese, che può vantarsi ora di avere uno dei palazzi del ghiaccio più all’avanguardia in Italia sotto diversi aspetti. Il complesso realizzato è NZEB (Nearly Zero Energy Building) per cui la struttura diventa indipendente dal punto di vista energetico con consumi quasi pari a zero» spiega Iacopo Picate, Amministratore Delegato di Aevv Impianti.

«Siamo felici di aver preso parte al restyling illuminotecnico del nuovo Palaghiaccio di Varese. In contesti cittadini sempre più smart, l’illuminazione riveste un ruolo fondamentale, in termini di efficientamento energetico e non solo. La gestione ottimizzata dell’illuminazione del Palaghiaccio migliorerà l’esperienza sportiva di atleti e spettatori, anche con la possibilità di dare vita a giochi di luce colorata in grado di rendere gli eventi sportivi ancora più memorabili ed emozionanti», ha dichiarato Andrea Bernardini, Commercial Leader Systems & Services Public di Signify Italia, Grecia, Israele.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore