Un trend già in forte aumento quello delle farmacie online, ma che continua a crescere nel 2021 del 14%.
Il 2020 è stato, per il settore, un anno di svolta, complice l'emergenza COVID ed il lockdown, ma l'anno seguente ha confermato che gli italiani avvezzi all'acquisto di medicinali da banco, integratori e cosmetici, online sono sempre più numerosi.
Sono molti i fattori che alimentano questa crescita, non ultimo la presenza di attività che, facendo tesoro di anni di esperienza nella vendita di medicinali in uno o più punti fisici, danno l'opportunità di acquistare online verso mercati molto più ampi. Un caso emblematico è quello di Farmacia Armani che, oltre alla propria farmacia fisica da anni presente a Verona, si sta affermando, grazie al suo e-commerce, come riferimento nella vendita online di prodotti Health&Pharma.
I dati Iqvia, provider globale di dati in ambito sanitario e farmaceutico, parlano chiaro: le vendite totali delle farmacie online si attestavano sui 229,6 milioni di Euro, nel 2019, mentre nel 2021 hanno superato i 437 milioni, facendo registrare un incremento del 90%.
I prodotti più venduti online sono stati, in ordini di volume, quelli per la bellezza femminile, gli integratori, i prodotti per il benessere dell'apparato digestivo, i prodotti per il beauty unisex, i prodotti per la bellezza dei capelli, quelli per favorire la funzionalità dell’apparato circolatorio, gli analgesici, i prodotti urologici e quello per il sistema riproduttivo. Tutte insieme, queste categorie hanno totalizzato il 72% dell'intero mercato online e solo alcune non hanno incrementato, nel 2021, le proprie vendite, ma solo perché protagoniste di un boom legato all'emergenza Covid verificatosi l'anno prima: i prodotti per lenire tosse e raffreddore, infatti, hanno avuto un volume di vendita tale, nel 2020, che segnare un nuovo record, nel 2021, sarebbe stato quasi impossibile.
Ma perché agli italiani piace sempre più fare acquisti presso la propria farmacia online di fiducia? I motivi sono molti e il più importante è, senza dubbio, il consolidarsi dell'abitudine di fare acquisti online in ogni settore, stimolato dal lockdown. Questa spiegazione è, però, piuttosto generica e non è sufficiente a spiegare il trend di un settore che cresce più degli altri. Acquistare prodotti farmaceutici da casa, soprattutto quando si è malati, può essere un plus decisivo, ma determinanti sono anche altri fattori. La possibilità di mantenere la riservatezza, rispetto a ciò che si acquista, ad esempio, pare essere una forte leva che fa preferire la farmacia online. Inoltre, i consumatori più attenti hanno la possibilità di confrontare più prodotti oppure i prezzi dello stesso prodotto, per valutare il miglior rapporto qualità prezzo in autonomia.