I mercati nelle ultime sedute sembrano aver intrapreso un percorso di stabilizzazione; tuttavia, è opportuno sottolineare come al momento tale circostanza non deve assolutamente far pensare che il peggio sia ormai alle spalle. Se è vero che le piazze finanziarie si sono abituate alla crisi geopolitica -al netto di nuove tensioni sui prezzi delle materie prime-, è altrettanto incontestabile come sul tavolo vi siano ancora moltissime questioni in sospeso, per lo più di carattere macroeconomico, che continueranno a minare la tranquillità degli investitori per molto tempo.
Osservando i benchmark statunitensi, si evince come negli ultimi tempi si sia ristabilita la correlazione inversa tra gli indici azionari e il comparto obbligazionario, ovvero fenomeni di flight to quality quando aumenta l'avversione al rischio e incremento dei rendimenti dei bond in caso contrario; in Europa la situazione appare molto più frammentata, in virtù del fatto che sui debiti periferici si avverte un po' di pressione, sebbene la BCE ancora non abbia dato il via ad una stretta monetaria: l'inizio di un ciclo di rialzo dei tassi potrebbe causare, secondo diversi analisti, nuove perturbazioni sui mercati.
Questo è il motivo principale per cui, fino al delinearsi di segnali più evidenti di distensione, sia preferibile mantenere sulle varie asset class un'operatività più orientata all'implementazione di strategie di breve termine rispetto a strategie buy and hold. Il portale tradingfacileonline.com, punto di riferimento nell'ambito degli investimenti finanziari, ha elaborato una guida per dare anche ai principianti la possibilità di costruire un personale modus operandi. Partendo dai rudimenti del trading, il tutorial spiega come guadagnare online, facendo propri concetti via via più complessi attraverso un percorso di formazione.
Investire in borsa con i broker online
Il lavoro degli esperti di tradingfacileonline.com è incentrato sui servizi dei broker online in quanto rappresentano la miglior soluzione operativa, dal punto di vista tecnologico, rapportata ai costi da sostenere per poterne fruire.
L'aspetto più interessante degli intermediari attivi sulle piazze di scambio decentralizzate è rappresentato infatti dalla possibilità di sottoscrivere un conto trading gratuitamente senza per forza dover disporre di capitali particolarmente elevati: nella fattispecie il versamento iniziale, necessario per ottenere l'attivazione di un account, non supera le poche centinaia di euro.
Iniziare ad investire senza un capitale di partenza
Inoltre come evidenziato nel tutorial, un utente, sfruttando alcune caratteristiche dei broker online, potrebbe persino iniziare ad operare con un conto live pur non essendo in possesso di risorse proprie.
In questo caso il primo obiettivo dell'investitore è individuabile nella costituzione della provvista, attraverso cui alimentare il rapporto: i meccanismi di affiliazione permettono di ottenere una ricompensa, indirizzando un potenziale sottoscrittore dei servizi di trading verso un intermediario che preveda tale formula. La seconda fase è rappresentata dalla selezione degli asset finanziari da negoziare e dalla costruzione di una strategia di investimento in grado di generare risultati con costanza nel corso del tempo.
Costruire una strategia di trading da zero
Grazie alla compravendita dei Contratti per Differenza gli utenti dei broker online possono replicare i prezzi di molteplici sottostanti -azioni, indici, materie prime, criptovalute, financial benchmark, oltre naturalmente al foreign exchange market- e utilizzare al contempo lo short selling e la leva finanziaria, due meccanismi essenziali per trarre vantaggio dal deprezzamento di un asset e per beneficiare delle piccole oscillazione di prezzo che sviluppano i time frame intra-giornalieri.
Per costruire una strategia resiliente gli utenti, hanno due opzioni: possono eseguire le tecniche che più si adattano alle proprie caratteristiche, dopo averle studiate e assimilate, oppure possono adoperare un sistema di sharing trading, che molti broker online integrano nella piattaforma di negoziazione proprietaria. Questi particolari social network sugli investimenti permettono persino ai principianti di strutturare un personale approccio ai mercati, mettendo insieme differenti view sui mercati finanziari, tradotte in operatività da iscritti che condividono i propri trade.