/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 20 giugno 2022, 17:35

Ticino preso d'assalto a caccia di fresco. Ma le tracce di siccità avanzano

FOTO E VIDEO. Si ampliano i tratti in cui si può camminare senza bagnarsi e tutt'attorno vegetazione sfinita dall'assenza di pioggia. A Lonate Pozzolo il sindaco Rosa: «Monitoriamo la situazione» Tra gli effetti, annullata l'inaugurazione del nuovo attracco il 2 luglio

Ticino preso d'assalto a caccia di fresco. Ma le tracce di siccità avanzano

Domenica è stato un vero assalto a caccia di fresco, ma anche lunedì mattina il Ticino ha fatto da rifugio a chi poteva prendersi un po' di tempo per affidarsi al sollievo delle acque. Agli sguardi, la situazione appare meno allarmante del Po le cui immagini in tv hanno colpito profondamente in questi giorni. Tuttavia, chi frequenta la zona tra Lonate Pozzolo e Oleggio, vicino al ponte di ferro, vede bene la differenza. 

Sulla sponda lonatese, si incontrano bagnanti che fanno giocare bimbi e cani nell'acqua bassa, poi persone che procedono verso la parte centrale per sistemarsi con sdraio e ombrelloni. Lo fanno camminando sugli ampi tratti di sassi, senza bagnarsi. In certi momenti della stagione - fanno notare - lì si avanza anche con l'acqua sotto la cintola. 

Il Ticino resiste, con il canale Villoresi. Ma intanto le tracce di siccità crescono. Tutto attorno la vegetazione è divorata dal sole e dall'assenza totale di pioggia. La fauna cerca la sua dose di acqua e refrigerio, con maggiore tranquillità considerando il minor numero di umani presenti rispetto al weekend. «Ieri c'era tantissima gente - confermano due ragazzi, tornati stamattina per godersi meglio il fiume - Erano tutti attaccati».

GUARDA IL VIDEO

Tra gli effetti della siccità, anche l'annullamento di un'inaugurazione aspettando periodi idricamente più propizi. «È stata rinviata - spiega il sindaco Nadia Rosa - l'inaugurazione del nuovo attracco sotto la piazzetta di Tornavento, per poter andare con la navigazione fino al Panperduto di Somma Lombardo e viceversa».

L'avviso è arrivato dal Consorzio Est - Ticino Villoresi nei giorni scorsi: con la crisi in atto, ha annunciato, ha imposto una riduzione dei livelli idrometrici del 50% delle portate concessionate a tutti gli utenti del lago Maggiore. Questo a partire dal 14 giugno. Sono stati adottati provvedimenti per venire incontro alle attività agricole e ciò ha indotto a ridurre le portate di alcuni canali in gestione, tra cui il tratto navigabile di Villoresi. Quest'ultimo attendeva appunto l'inaugurazione nell'ambito del progetto SlowMove, ma il consorzio ha deciso di rimandare il tutto a circostanze più favorevoli, per il potenziale di quest'opera e la sua valorizzazione turistica.

Per ora non sono stati adottati particolari provvedimenti a Lonate Pozzolo, conferma il sindaco: «Monitoriamo la situazione».

Anche il Ticino resta osservato con preoccupazione, dunque, perché la pioggia - quella vera - si fa attendere. Intanto, tutti nell'acqua che c'è, per lottare contro l'afa oggi 20 giugno: alla vigilia di un'estate, che a livello di temperature è già diventata realtà pesante, anzi drammatica.

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore