/ Cultura

Cultura | 09 maggio 2022, 17:21

“Comabbio racconta l’Armenia” dal 13 al 15 maggio

Dopo il successo della prima edizione, al via nel paese di Lucio Fontana, la seconda rassegna sull'Armenia organizzata dal Comune di Comabbi

“Comabbio racconta l’Armenia” dal 13 al 15 maggio

È all’insegna della musica e del viaggio il programma della seconda edizione di “Comabbio racconta l’Armenia”, la rassegna dedicata alla storia, all’arte e alla cultura della civiltà armena, organizzata dal Comune di Comabbio. Si inizia venerdì 13 maggio alle 21 alla chiesa di San Martino a Vergiate con un Concerto per soprano e organo interamente dedicato alla musica sacra armena durante il quale Yenelina Arakelyan (soprano) e Saténik Shahazizyan-Simonyan (organo) eseguiranno musiche di Komitas, Babajayan e Yekmalyan.

Sabato 14 maggio a Comabbio in Sala Lucio Fontana a partire dalle ore 9.30, dopo i saluti istituzionali, il compositore e docente Matteo Manzitti terrà un laboratorio di ascolto e composizione di base aperto a tutti con ingresso libero. Partendo dal repertorio di canti popolari raccolti e trascritti da Padre Komitas, il Maestro Manzitti si rivolgerà a un pubblico di adulti e ragazzi, musicisti e appassionati di musica, per introdurli alle pratiche di trascrizione, rielaborazione e composizione di base.

Avranno come leitmotiv il viaggio le conferenze di sabato pomeriggio (ore 15-17). Nadia Pasqual, giornalista autrice della guida “Armenia e Nagorno Karabakh” (Polaris) ci porterà in un viaggio virtuale che, attraverso parole e immagini, evocherà luoghi, incontri, esperienze ai piedi dell’Ararat. A seguire, la conferenza del fotografo Jacopo Santini - autore della mostra di immagini esposte in Sala Fontana aperta al pubblico durante tutti i fine settimana di maggio - si soffermerà sulla sua esperienza di viaggio in Artsakh/Karabakh dopo la guerra dei 44 giorni del 2020. Alle 18, nel cortile di casa Marini-Balbi, la giornata si conclude con il concerto per soprano, clarinetto e pianoforte con musiche di Komitas durante il quale Yenelina Arakelyan, Ariane Llor, Saténik Shahazizyan, intercalate dallo storico dell’arte Marco Ruffilli, interpreteranno brani del repertorio di canti popolari trascritti dal grande compositore armeno. 

Domenica 15 maggio mattinata all’insegna della musica con il workshop per studenti aperto al pubblico “Krunk e la musica armena: i quartetti d’archi di Komitas” di Corinna Canzian, violinista, con i suoi allievi dell’Academy Echi Urbani in programma dalle 9.30 alle 12.30 in Sala Fontana a Comabbio. Sarà possibile partecipare e ascoltare la lezione di concertazione dei quartetti che saranno poi eseguiti alle 12.30 dagli allievi del workshop al concerto “Krunk e la musica armena”, con ingresso libero.

Il pomeriggio di domenica 15 maggio (ore 14.30-17.30) sarà dedicato alle conferenze sulla presenza armena in Italia e a Venezia in particolare: si inizierà alle 14.45 con la conferenza “Presenza armena in Italia. 1915-1920” di Agop Manoukian, sociologo e autore del libro omonimo. Si proseguirà alle 15.45 con la dissertazione storica “Gli armeni a Venezia: una presenza secolare” tenuta da Aldo Ferrari, armenista e professore ordinario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per concludere alle 16.45 con l’intervento “Gli armeni a Venezia. Testimonianze artistiche” dello storico dell’arte Marco Ruffilli. Al termine, alle 17.30, discussione finale con tutti i relatori e spazio alle domande del pubblico.

Il weekend successivo, da venerdì 20 a domenica 22 maggio, sarà possibile partecipare a diversi eventi proprio a Venezia, che comprendono una giornata, sabato 21 maggio, alla scoperta dei luoghi armeni di Venezia con visite guidate a Palazzo Zenobio, ex collegio armeno Moorat-Raphael, la Chiesa di Santa Croce degli Armeni e l’imperdibile complesso monastico dei padri mechitaristi sull’Isola di San Lazzaro degli Armeni. Per informazioni e adesioni rivolgersi agli organizzatori durante la rassegna oppure scrivere a info.comabbioraccontalarmenia@gmail.com.

In entrambe le giornate i ristoranti convenzionati proporranno menù armeni con ricette suggerite dalla cuoca armena Verijn Manoukian, autrice del libro “Anoush Lini! Ricette e tradizioni della cucina armena” (Trenta Editore).

La rassegna è organizzata dal Comune di Comabbio in collaborazione con Biblioteca civica di Comabbio, Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, Gli Echi della Natura, Amici della Scala Santa, con il supporto di Sartis Srl, Dimensione Armonica, e il patrocinio di Consolato Onorario D’Armenia in Venezia, Unione Armeni d’Italia, Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, Congregazione Mechitarista.

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore