/ Sociale

Sociale | 23 aprile 2022, 21:00

Passaparola, anzi a braccia aperte. La solidarietà di Busto che dà risposte nelle emergenze

VIDEO. Nata per offrire lavoro agli over 50, l'associazione si è poi dedicata durante il Covid alla distribuzione di pacchi alimentari e oggi aiuta gli ucraini a imparare l'italiano

Da sinistra Paola De Bernardi, Daniela Cerana, Paola Surano, Gabriella Biondi

Da sinistra Paola De Bernardi, Daniela Cerana, Paola Surano, Gabriella Biondi

“A braccia aperte”. Non è un titolo casuale quello che Passaparola ha voluto utilizzare per la festa al museo del tessile a Busto Arsizio. Perché Passaparola è esattamente questo: un’associazione che apre le braccia a chi ha bisogno. E in questo periodo i più bisognosi sono i bimbi ucraini che per essere inseriti nelle scuole, hanno la necessità d’imparare un po’ d’italiano.

Non a caso c’erano parecchi bimbi della sfortunata nazione in guerra alla festa di primavera organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale. Un’occasione per far conoscere le attività del gruppo, molto attivo in città. In primis, di fronte all’urgenza di accogliere gli ucraini, i volontari dell’associazione, guidata da Paola Surano, si sono rimboccati le maniche e hanno organizzato ben due corsi d’italiano, uno per i bimbi dai 5 ai 10 anni, l’altro per i più grandicelli dagli 11 ai 15 che sono stati ospitati alla casa Don Lolo, all’oratorio di San Giuseppe e dalle famiglie.

Trenta piccoli che cercano di destreggiarsi con la nostra grammatica e lingua. Accanto a loro, gli adulti che hanno bisogno di masticare un po’ l’italiano, per cui Passaparola non ha esitato a promuovere due corsi di scuola di alfabetizzazione nella nuova sede di via Ferrer. Nata per offrire lavoro agli over 50, Passaparola si è poi dedicata durante il Covid alla distribuzione di pacchi alimentari e tanto altro.

GUARDA IL VIDEO

Ricco il programma di “A braccia aperte”, iniziato al mattino nell’Auditorium con la presentazione del libro “Attent* a come parli” dell’associazione SICura, per la TraccePerLaMeta Edizioni. A illustrare il libro erano presenti alcuni degli autori: la presidente di SICura Anna Laghi, l’avvocato civilista Milena Ruffini, il grafologo Emiliano Pedroni, Barbara Volpe, Antonio Meleleo e Laura Agostinacchio. Un testo interessante tant’è che l’assessore ai Servizi Sociali Paola Reguzzoni ha assicurato che vorrà bissare l’iniziativa con il suo staff.

Fulcro del libro, la potenza della parola giusta nel rapporto con le persone, sia in ambito familiare sia lavorativo e sociale. Questo per evitare di innescare conflitti.

Interessante anche l’intervento del grafologo che ha dimostrato come dalla scrittura possano scaturire segreti sull’emotività, il carattere e le difficoltà di un individuo.Nel pomeriggio “A braccia aperte” ha spaziato con l’associazione Polposition impegnata a insegnare le mosse indispensabili a salvare una vita con l’uso del defibrillatore, la dl Di Fiorano Medical che ha offerto in omaggio un apparato di sanificazione e ha svelato i vantaggi della magnetoterapia, giochi per i bambini, Gabriella Biondi e i suoi acquerelli con un'iniziativa i cui proventi andranno a favore dei rifugiati e altro ancora. In serata, cena e scuola di ballo.

«Oltre a presentare le attività di Passaparola l’obiettivo della festa è anche quello di raccogliere fondi per finanziare i progetti dell’associazione – spiega la presidente Surano – E anche di fare rete con altre associazioni del territorio».

A sostenere l’iniziativa era presente anche l’assessore all’istruzione Daniela Cerana: «Siamo stati molto soddisfatti di dare una mano a quest’importante associazione – commenta – che tra l’altro ha promosso corsi per adulti tali da permettere una certificazione. Come assessorato siamo sempre pronti a sostenere attività formative che portino benessere, non attraverso aiuti improvvisati, ma con enti strutturati come Cpia del Miur».

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore