/ Gallarate

Gallarate | 11 aprile 2022, 22:21

Multe a Gallarate: com’è andata negli ultimi anni

Lo ha chiesto il consigliere comunale Michele Bisaccia, Lista Silvestrini, nel question time del Consiglio comunale. La risposta dell’assessore Caruso, fra conseguenze del Covid e della crisi economica

Multe a Gallarate: com’è andata negli ultimi anni

Quale è stato l’andamento delle sanzioni, per violazioni al codice della strada, nel triennio 2019 – 2021? Lo ha chiesto in Consiglio comunale, nel question time, Michele Bisaccia, Lista Silvestrini. Punto di partenza, la constatazione di incassi decrescenti: oltre un milione e 300mila euro nel 2019, poco meno di un milione nel 2020, 878mila euro nel 2021. Di qui la richiesta di delucidazioni su numero di sanzioni emesse, numero di multe pagate e tasso di morosità.

Risposta dell’assessore alla Sicurezza, Francesca Caruso. Che ha dettagliato: il totale delle sanzioni comminate nel 2019 è stato di circa 26.300 (ne sono state pagate più o meno 20.600), 18.400 nel 2020 (pagate, 15.185), 16.500 circa nel 2021 (pagate, 12.900). Non evase, ne tre anni, il 21, 17 e ancora 21 per cento. Dati che portano a giudicare più “pesanti” i mancati pagamenti nel 2021, presumibilmente per gli «…effetti della crisi economica». Considerazione accostata a una seconda: il calo degli incassi non è imputabile a un mancato controllo da parte del Comando di Polizia Locale, ma alla pandemia e alle conseguenze, economiche e di mobilità, che questa ha comportato.

Sottolineatura di Bisaccia: «L’anno delle elezioni ha battuto quello con tre mesi di lockdown». In coda, e a margine, promemoria dell’assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Rech, in merito agli introiti provenienti, per così dire, dalla strada: «Ricordo che, durante il lockdown, i parcheggi comunali hanno incassato zero».

L'auspicabile ritorno alla normalità aiuterà a compiere analisi su periodi con caratteristiche più omogenee.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore