/ Economia

Economia | 15 marzo 2022, 07:25

Caro carburante, il decalogo per combatterlo e risparmiare

Alcuni suggerimenti per cercare di contrastare gli aumenti secondo gli esperti di Ansa Motori. Dalla pianificazione alla manutenzione, dai pesi in auto allo stile di guida tutti i trucchi

Caro carburante, il decalogo per combatterlo e risparmiare

I prezzi non si possono abbassare, ma i consumi sì. Con alcuni accorgimenti, si può almeno fare questo e risparmiare un poco. Gli esperti di Ansa Motori hanno ricordato dieci consigli che possono aiutare in questo compito.

1. Pianificare il percorso - È bene farlo con cura, in modo da non essere costretti a cambiare strada o a ritrovare la meta perduta, con l'effetto di un inesorabile aumento di chilometri e di piede sull'acceleratore. Dunque, non solo azionare il navigatore, bensì pianificare bene prima.

Gli esperti ricordano che il motore consuma di più quando è freddo: importante, ad esempio, prevedere più soste e più commissioni ad ogni viaggio, come approfittare di fare la spesa quando si va a prendere i bambini.

2. Se possibile, stare alla larga dalle ore di punta - Non solo per scongiurare lo stress, ma appunto per ridurre i consumi. Se si ha la possibilità di anticipare o posticipare il viaggio, è decisamente utile.

3 Badare sempre a una corretta manutenzione del veicolo - Un veicolo efficiente è il migliore alleato. Vanno rispettati i programmi dei tagliandi ed è opportuno scegliere l'olio giusto. Anche l'attenzione alle pressioni di gonfiaggio dei pneumatici aiuta.

4. Corretta gestione di caldo e freddo  - Cerchiamo di non trovarci con i vetri appannati in inverno: l'uso degli sbrinatori e a maggior ragione della specifica funzione rapida nel climatizzatore influisce sulla domanda di elettricità, peggiorando i consumi. Infatti, così il motore lavora più intensamente e si usa più carburante. Discorso capovolto in estate, anche lasciare l'auto sotto il sole è l'anticamera a un maggior consumo poi.

5 State leggeri - La massa che il motore deve spostare influisce a sua volta. Lasciate l'auto più leggera possibile: niente attrezzi, taniche e altre cianfrusaglie nel bagagliaio. Se bisogna trasportare pesi, allora conteniamo la velocità. Barre portatutto e portapacchi sul tetto non andrebbero lasciati quando non vengono usati: creano una maggior resistenza all'avanzamento. Risultato,  maggiori consumi anche del 10%.

6. Guida rilassata - Aiuta anche moderare la velocità (il migliore risultato si ottiene attorno a 80-90 km/) e acceleratore con giudizio. Anche una maggiore attenzione alla strada influisce positivamente: ad esempio anticipando quando possibile il rallentamento al semaforo rosso.

7. La marcia corretta - Serve la marcia che richiede la minor pressione sull'acceleratore per mantenere l'andatura. Se l'auto è dotata di indicatore del consumo istantaneo, noterete che passare dalla terza alla quarta ad una velocità più bassa peggiora la situazione.

8. Ridurre la velocità in autostrada - In autostrada scendere dai 130 km/h regolamentari a 115 km/h effettivi contribuisce ad abbassare i consumi del 20-25%

9. Fare rifornimento quando e dove conviene - Sembra scontato, ma non lo è. Trovarsi nella necessità di fare il pieno dove benzina e gasolio sono più cari è frequente. Chiaro anche come sia non consigliabile percorrere molti chilometri per raggiungere una stazione di servizio low cost. Anche qui la parola d'ordine è programmazione, aiutano le App che indicano il prezzo praticato nei diversi distributori.

10. Usare la modalità Eco - Sfruttiamo l'elettronica e le App. Molte auto sono dotate di modalità Eco che ottimizza i consumi: perché valuta lo stile di guida e stacca i sistemi energivori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore