/ Economia

Economia | 09 marzo 2022, 07:00

Consulenza penale

Consiste in un parere legale che approfondisce tutti gli aspetti del caso presentato dal cliente e fornisce delle risposte alle domande che gli vengono poste

Consulenza penale

La consulenza penale rientra nell’ambito della categoria dell’attività stragiudiziale che un avvocato penalista può svolgere. In ambito legale si sente spesso parlare di consulenza per questioni di diritto societario, civile, tributario o commerciale ma troppo poco spesso di consulenza penale. E’ una attività (preventiva o successiva ad un evento) troppo poco diffusa ma che è essenziale per risolvere al meglio moltissime situazioni. Infatti l’errore che viene commesso da moltissime persone è quello di considerare la possibilità di commettere un reato come un evento praticamente impossibile. Eppure, nella maggior parte dei casi i Tribunali italiani sono pieni di processi in cui i presunti colpevoli quando hanno commesso il fatto non pensavano di commettere un reato. Questo perché troppo spesso i soggetti sono disinformati della rilevanza penale di una condotta apparentemente innocua. Per esempio scrivere sui social frasi offensive è facilissimo anche perché la risposta che viene fornita è che lo fanno tutti. Ma il fatto che lo facciano tutti non significa che sia una pratica lecita.

Che cos’è una consulenza legale

La consulenza legale consiste in un parere legale che approfondisce tutti gli aspetti del caso presentato dal cliente e fornisce delle risposte alle domande che gli vengono poste. È un’attenta ed approfondita analisi degli elementi che sono stati portati all’attenzione del professionista scelto in base alla specifica tipologia di consulenza. Gli aspetti che vengono toccati dall’avvocato sono generalmente aspetti di fattibilità oppure sul come impostare o meno un’operazione o un’azione.

Il ruolo dell’avvocato che svolge la consulenza non è quello di decidere come si deve comportare il richiedente la consulenza. E’ semplicemente quella di rendere consapevole il soggetto delle varie conseguenze e/o dei vari aspetti a cui va incontro. Resterà sempre a colui che ha richiesto la consulenza prendere la decisione se fare o meno una determinata operazione o azione e soprattutto come farla. Queste scelte finali verranno fatte sicuramente in modo più consapevole.

In che cosa consiste una consulenza penale

Spesso si pensa che l’avvocato penalista possa entrare in azione solo per la preparazione di una querela nel caso in cui si parla della persona offesa oppure, qualora si parla di un indagato, dopo che questo riceve un avviso di garanzia. Quando un soggetto espone un fatto, l’avvocato penalista si occupa di valutare se quel fatto può o meno costituire e perfezionare una fattispecie di reato, valutare le possibili conseguenze, azioni e soluzioni.

La consulenza penale può essere sia preventiva che susseguente all’iscrizione nel registro degli indagati.

 

La consulenza penale preventiva.

Questa è indispensabile in alcune occasioni. Tra queste troviamo la situazione in cui una persona ha subito un’azione da parte di un soggetto oppure quando un soggetto ha posto in essere un’azione che ritiene essere un fatto costituente reato. Ovviamente non si parla di azioni palesemente gravi come un omicidio o un furto, ma di tutte quelle azioni che possono o meno rientrare nelle sfumature del diritto penale.

Per esempio, non tutti sanno che proferire parole offensive nei confronti di un pubblico ufficiale all’interno di un luogo privato non costituisce reato, se la medesima frase viene proferita in un luogo aperto al pubblico allora si. Una consulenza legale preventiva (in questo caso rispetto ad una eventuale o meno iscrizione nel registro degli indagati) può far comprendere meglio, in quella determinata situazione, le conseguenze di quell’azione posta in essere o subita.

Nel caso rappresentato la consulenza penale preventiva, dando anche semplicemente la certezza o meno di aver commesso un fatto costituente reato, rende consapevole il soggetto delle eventuali azioni successive da compiere.

La consulenza penale susseguente all’iscrizione nel registro degli indagati.

Nel momento in cui oramai un soggetto è stato iscritto nel registro degli indagati la consulenza penale può essere fondamentale per comprendere a dovere eventuali strategie processuali da adottare a seconda delle esigenze del soggetto stesso. Per esempio per reati con pene non superiori ad una determinata pena, è possibile definire il processo con forme alternative che possono anche portare ad una estinzione dello stesso. In altri casi potrebbe esserci la necessità di definire il processo con riti speciali oppure scegliere di affrontare il processo ordinario. Una consapevolezza sulle varie soluzioni e possibilità è indispensabile per poter scegliere la strategia migliore per la persona

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore