/ Territorio

Territorio | 07 febbraio 2022, 18:07

Cassano Magnago oltre i calzini spaiati: le giornate di sensibilizzazione non bastano

Il sindaco, Nicola Poliseno, e l’assessore all’Istruzione, Elena Giardini, firmano un comunicato congiunto nel quale ricordano che il sostegno alla disabilità e alle difficoltà educative passa da 824.000 euro del 2021 a un milione di euro nel triennio 2022/2024. «Siamo consapevoli di andare oltre le nostre possibilità e la nostra responsabilità»

Il sindaco Poliseno e l'assessore Giardini

Il sindaco Poliseno e l'assessore Giardini

Di pochi giorni fa il post Facebook, con tanto di foto, del sindaco di Cassano Magnago, Nicola Poliseno, sull'adesione alla "Gionata dei calzini spaiati". Iniziativa che di anno in anno ottiene crescente attenzione sui temi della differenza, della diversità, della disabilità, a partire dall’autismo. Di oggi il comunicato sull’azione del Comune proprio in questi ambiti. Si ribadisce la conferma degli impegni assunti in passato e l’aumento delle risorse destinate alle difficoltà scolastiche. In linea con il parere esplicitato a settembre dall’assessore Elena Giardini: «Il sostegno alle persone con disabilità è motivo di orgoglio perché lo Stato non riesce a garantirlo per intero. Vista la situazione, e visto che si chiede al Comune di intervenire, è forte la tentazione di dire: si attribuisca tutta la responsabilità del servizio all’ente locale. Che però, poi, deve poter decidere come erogarlo. Comunque faremo la nostra parte e daremo risposta a tutti». Di seguito il testo integrale del comunicato.

    La Giornata dei “Calzini spaiati”, inno alla diversità e alla solidarietà, a cui insieme ad asili e scuole cittadine abbiamo aderito e partecipato attivamente, ci permette nuovamente di fare una serie di considerazioni sulle tematiche a noi più care: l’educazione, l’inclusione vera e la cultura del vivere le diversità come grande ricchezza di solidarietà e non come solitudine, proprio come avviene al calzino spaiato.  

Consapevoli che i grandi messaggi, le giornate dedicate con slogan simpatici e curiosi, servano molto ad attirare l’attenzione e a mettere al centro delle notizie e delle discussioni il tema specifico, siamo convinti che solo le azioni concrete riescono a dare gambe ai progetti a concreto miglioramento della società.   Per questo, come avviene da 10 anni, senza interruzioni e senza mai avere dubbi, gli investimenti nel mondo della Scuola Cassanese sono stati garantiti e ampliati dal Comune di Cassano Magnago.  

Oltre ad investire importanti fondi per scuole sicure, belle e all’avanguardia, l’Amministrazione comunale continua ad investire fondi considerevoli nel sostegno alla disabilità e a tutte le forme di difficoltà scolastica e sociale.   La prima bozza di Bilancio previsionale 2022/2024 e’ ormai quasi pronta per iniziare il percorso di discussione e contiene tre grandi certezze:

1) l’investimento sulle attività di sostegno alla disabilità e alle difficoltà educative passa da 824.000 euro del 2021 a 1.000.000 euro nel triennio 2022/2024 per garantire più forza negli interventi sulle difficoltà scolastiche (scuole elementari e medie), ben consapevoli di andare oltre le nostre possibilità e la nostra responsabilità visto che i fondi del Ministero dell’Istruzione sulle scuole dell’obbligo non sono sufficienti a rispondere alle esigenze e ai problemi dei piccoli studenti in difficoltà;

2) L’investimento sulle attività di sostegno alla disabilità e alle difficoltà educative nelle scuole materne è garantito dalle Convenzioni approvate e che prevedono fondi comunali annuali pari 225.000 euro;

3) L’investimento sulle attività di sostegno alla disabilità e alle difficoltà educative nel nido comunale prevede fondi comunali annuali pari a 30.000 euro.  

Ottima la giornata dei calzini spaiati, ma senza investimenti stabili come quelli sopra elencati per complessivi 1.255.000 euro l’anno i grandi temi e i desideri rimarrebbero in gran parte sulla carta.   Tutti gli interventi di sostegno educativo sono costruiti con progetti personalizzati e cuciti su misura secondo le necessità dei bimbi e dei ragazzi. Un lavoro duro e articolato che vede impegnato l’ufficio istruzione a cui va il nostro grazie per la professionalità e per la capacità di aver concretizzato un preciso indirizzo politico: costruire una grande Rete e forti relazioni con tutte le direzioni didattiche, l’ufficio scolastico provinciale, il mondo medico, dei professionisti dell’educazione, le realtà associative sportive e culturali, le parrocchie e le famiglie.  

La responsabilità educativa è una responsabilità di tutti!   Grandi temi, importanti investimenti economici e collaborazione fra tutte le realtà educative: è proprio questo è il #MetodoCassano   Due con sempre i calzini spaiati…   Elena Giardini - Ass. all’Istruzione Nicola Poliseno - Sindaco

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore