/ Territorio

Territorio | 25 novembre 2021, 22:35

Samarate, il sindaco in campo contro la violenza sulle donne

Enrico Puricelli ci mette la faccia. Immagine e un appello: ecco come denunciare

Samarate, il sindaco in campo contro la violenza sulle donne

«Sono passati ventidue anni da quando le Nazioni Unite hanno istituito la “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”, ma purtroppo c’è ancora tanto da fare. Ogni Giorno».

Così inizia il messaggio del Comune di Samarate. Dove il sindaco ci ha anche messo la faccia. Ha diffuso cioè un'immagine dove posa con il volto e con la scritta sulla mano "stop alla violenza". 

«La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani; una forma di discriminazione comprendente tutti gli atti di violenza che provocano sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica, comprese le minacce - ricorda il Comune - Da sottolineare i dati del report Istat "Le richieste d'aiuto durante la pandemia":  gli abusi segnalati sono nel 47,9% dei casi sono di tipo fisico. Quasi tutte le utenti, però, dichiarano di aver subito più di una forma di violenza, tra cui emerge quella psicologica (50,5%). Aumenta la quota di donne under 24 anni (11,8% nel 2020 contro il 9,8% nel 2019) e di quelle over 55 (23,2% contro 18,9%)». 

Riguardo gli autori, crescono le violenze da parte dei familiari, mentre restano stabili quelle riferibili ai partner (57,1%). La casa si conferma il teatro principale degli episodi.

Durante il lockdown, ha svolto un ruolo importante il servizio “1522”, Numero Verde Nazionale Anti Violenza e Stalking: le chiamate sono aumentate del 79,5% nel corso del 2020: 15.128 contro le 8.427 del 2019.

La raccomandazione: «È sempre fondamentale tenere alta l’attenzione su queste tematiche. La realtà è comunque più complessa delle statistiche. Ci sono persone che subiscono violenza e che non hanno la forza di denunciare. Prendete sempre una posizione, siate coraggiose. Tutti insieme, possiamo essere promotrici di un grande cambiamento culturale. Non sei da sola».

E un richiamo «Il Centro Territoriale Antiviolenza E.va Onlus, è da sempre impegnato nella prevenzione delle violenza di genere e nell'offrire supporto alle donne di vittima di violenza (psicologica, economica, fisica, sessuale). E.va Onlus c'è e offre il suo aiuto a tutte le donne. NUMERO NAZIONALE: 1522 attivo 24h su 24, 365 giorni l'anno. ASSISTENZA TELEFONICA: 3345369630 da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 18:00».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore