/ Sociale

Sociale | 19 novembre 2021, 12:30

“Quello che le donne non dicono”: appuntamento a Cassano Magnago

Giovedì 25 novembre, serata evento nella ex chiesa di San Giulio. Concerto del liceo musicale Bellini

“Quello che le donne non dicono”: appuntamento a Cassano Magnago

Giovedì 25 novembre alle 21, alla ex chiesa di San Giulio, nell’ambito della seconda edizione del Festival dell’educazione, si terrà l’evento “Quello che le donne non dicono”, accompagnato dal concerto tenuto dagli studenti e dai professori del Liceo Musicale Bellini di Tradate. In collaborazione con la Cooperativa sociale laBanda. Il concerto è patrocinato da Fondazione Comunitaria del Varesotto, Fondazione Ticino Olona, Provincia di Varese, Regione Lombardia, Università del Sacro Cuore di Milano. Collaborazione con Filosofarti, all’insegna del dialogo tra filosofia e pedagogia.

Nel corso della serata verrà anche affrontata la piaga sociale della violenza contro le donne, nell’ambito del “Progetto donna 2021”, organizzato dagli assessori Anna Lodrini ed Elena Giardini, oltre che dai consiglieri Veronica Romano e Luisa Savogin. «Il percorso intrapreso – ricordano gli organizzatori - è stato connotato da diversi eventi, quali: tre incontri pubblici, una mostra, un flashmob e l’inaugurazione della panchina rossa nella splendida cornice del Parco della Magana».

L’Assessore all’istruzione Elena Giardini dichiara: «Sono contenta di avere reso possibile la collaborazione tra il nostro comune e la cooperativa laBanda: da subito i temi trattati e la passione con cui sono proposti hanno trovato piena corrispondenza con l’intento che insieme all’assessore Lodrini e alle consigliere Savogin e Romano abbiamo cercato di perseguire nell’organizzare il ciclo di incontri che si concluderà con il concerto del 25 novembre. La violenza e la discriminazione si possono combattere solo partendo dall’educazione».

Il Sindaco, Nicola Poliseno, aggiunge: «Invito i professori, gli educatori e tutti i cittadini a partecipare a questo momento costruttivo per la nostra comunità. Ringrazio inoltre il consigliere Comunale, Andrea Pisani, per avere contribuito alla realizzazione di questo evento».

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://www.labandacoop.it/fed-2021-presenti/ o mandare una mail a festivaldelleducazione@labandacoop.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore