Il Cagliari Calcio pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità, edizione 2020/2021, documento realizzato in collaborazione con BP SEC di Magnago che consolida l’impegno sulla strada del sociale e della sostenibilità della società rossoblù.
Valori fondanti come rispetto, tolleranza e inclusione hanno ispirato il manifesto etico “Be As One”. Il Cagliari Calcio sviluppa un progetto che rafforza quelli degli anni passati, e si unisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e ai temi di Agenda 2030. Il Bilancio di Sostenibilità espone concetti chiave insiti nell’attività quotidiana del Club - rivolti alle persone e all’ambiente in cui viviamo – oltre ad approfondire struttura aziendale, target e sistemi di gestione.
Sono molteplici le iniziative sviluppate nel corso degli anni: tra le altre, l’unicum nel calcio italiano costituito dalla partecipazione attiva in occasione della “Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia”; le due squadre dei “Casteddu4Special” iscritte ai campionati federali di calcio paralimpico; la Scuola di Tifo e la Curva Futura, primo settore di uno stadio italiano interamente dedicato ai piccoli sostenitori; la partnership con Legambiente nell’ambito dell’attenzione e dell’attività per ripulire aree cittadine e sensibilizzare tutti al rispetto dell’ambiente; i progetti di mobilità sostenibile per promuovere insieme ai partner commerciali ed istituzionali un afflusso alternativo allo stadio.
Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un vero e proprio manifesto per il futuro che coinvolgerà tutte le aree del Club.
Il documento è stato redatto con la collaborazione di BP SEC, gruppo di società specializzate in servizi evoluti e integrati per l'ambiente e la sicurezza, dedicati al settore pubblico e privato.
«Il lavoro svolto – sottolinea Daniele Barbone, direttore generale di BP SEC e responsabile italiano di Sport and Sustainability International, SandSI- è un importante risultato di integrazione dei concetti ambientali, sociali e di governance nella gestione di un team sportivo professionistico, realizzato nell’ambito della soluzione ImprontaZero di BP SEC. Oggi che questi temi sono nell'agenda nazionale e internazionale nessuno si può tirare indietro e lo sport deve fare la sua parte come sta ben dimostrando Cagliari Calcio».