/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 06 novembre 2021, 15:46

Grandi ospiti al festival di Politics Hub. Domani a Busto l’evento conclusivo con Calenda

Il leader di Azione interverrà alle 18 al teatro Sociale “Delia Cajelli” con altri europarlamentari e importanti personalità. È ancora possibile iscriversi all’incontro

I relatori dell'incontro di venerdì sera a Legnano

I relatori dell'incontro di venerdì sera a Legnano

È in corso questo fine settimana la prima edizione del festival promosso dall’associazione giovanile Politics Hub, dal titolo “Liberare energie per la nuova generazione”.
Dopo l’incontro di ieri sera, venerdì 5 novembre, al teatro Tirinnanzi di Legnano incentrato sul tema della ripresa economica, l’attesa è per l’appuntamento di domani dedicato al futuro dell’Europa. Sul palco del teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio, tra gli altri, ci sarà il leader di Azione Carlo Calenda.

«Ieri la serata è andata molto bene – spiega Filippo Giannotta, responsabile relazioni esterne di Politcs Hub –. Gli ospiti si sono confrontanti in un bel clima. In sala c’erano 500 persone, è stato probabilmente l’evento meglio riuscito tra quelli finora organizzati».

L’incontro si è sviluppato intorno al tema della ripresa economica, seguendo i punti salienti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Protagonisti della serata sono stati Carlo Cottarelli, direttore dell’osservatorio CPI, Elsa Fornero, consulente economica del governo Draghi, Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, e Diego Rossetti, presidente di Confindustria Alto Milanese.

“Uniti nella diversità? L’Europa al punto di svolta” è invece il titolo dell’evento conclusivo che si terrà domani alle ore 18 al teatro Sociale “Delia Cajelli”. L’incontro si aprirà con l’intervento di Carlo Calenda, europarlamentare e leader di Azione. Interverranno anche altri eurodeputati, Brando Benifei, Massimiliano Salini e Isabella Tovaglieri, oltre a Paolo Alli, consulente al Ministero dello Sviluppo Economico, e Gianni Borsa, corrispondente SIR a Bruxelles.
La serata toccherà temi come immigrazione, difesa comune europea, politica estera condivisa e coinvolgimento giovanile.
È ancora possibile iscriversi all’appuntamento attraverso il sito www.politicshub.it.

Il pomeriggio di sabato, invece, è stato dedicato a un workshop sul career building: ragazzi delle scuole superiori si sono confrontati ai Molini Marzoli con esperti come Dolly Predovic, Ceo di Career Paths, Claudio Sponchioni, Ceo di Jobiri e Giorgio Consoli, Associate Certified Coach dell’International Coaching Federation, per scegliere consapevolmente il proprio futuro formativo e professionale.
«Un appuntamento con un taglio creativo e partecipativo in cui i giovani si sono potuti mettere in gioco in prima persona – precisa Filippo Giannotta –. È questa l’idea alla base di questo evento e, più in generale, del festival».

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore