Martedì 28 settembre si apre la nuova rassegna di cinema d’essai a Busto Arsizio: «Un calendario – spiega Paolo Castelli – che disegna una mappa dettagliata del miglior cinema italiano, europeo e internazionale (vedi file con il programma in fondo all’articolo)».
Tra i titoli italiani spiccano "Cosa sarà" di Francesco Bruni, "Il cattivo poeta" di Gianluca Jodice, "Volevo nascondermi" di Giorgio Diritti e "Favolacce" di Fabio D’Innocenzo. Per la promozione del cinema italiano, Sguardi d’essai è anche partner del B.A. Film Festival, che sarà ospitato nelle sale del coordinamento dall’8 all’11 novembre.
«Per il cinema europeo – si legge nel comunicato diramato dal coordinamento delle sale - si segnalano una chicca francese come "I profumi di Madame Walberg" di Grégory Magne e "I Miserabili" di Ladj Ly, storia contemporanea ambientata nella periferia di Parigi che cita nel titolo il capolavoro di Victor Hugo. Sempre dal cinema francese viene recuperato un film cult del 2001: "Il favoloso mondo di Amelie" di Jean-Pierre Jeunet, riproposto nella nuova versione 4K».
I titoli da Oscar: "Nomadland" di Chloé Zhao, premiato nel 2021 come Miglior film, Miglior regista e Miglior attrice (Frances McDormand), e "The Father" di Florian Zeller, vincitore per le categorie Miglior attore protagonista (Anthony Hopkins) e Migliore sceneggiatura non originale (Florian Zeller e Christopher Hampton). A questi si affiancano "Un altro giro" di Thomas Vinterberg, Miglior film in lingua straniera, e Minari di Lee Isaac Chung con la Migliore attrice non protagonista (Yoon Yeo-jeong).
Uno spazio particolare è riservato ai registi sudcoreani, fra l’altro con "Madre" e "Memorie di un assassino", diretti entrambi da Bong Joon-ho, primo regista sudcoreano candidato e pluripremiato agli Oscar 2019 con Parasite.
Tra i titoli da segnalare: "La vita nascosta" di Terrence Malick, film solenne e ipnotico della durata di 173 minuti.
Seguendo il calendario, le proiezioni si terranno: al San Giovanni Bosco il martedì alle ore 21; al Manzoni il mercoledì alle ore 16 e alle 20.30; al Fratello Sole il giovedì alle ore 16 e alle 21, con repliche la domenica alle ore 16; al Lux il venerdì e la domenica alle ore 21. La rassegna autunnale è consultabile sul sito www.sguardidessai.com alla pagina Programmi nelle sale.
«È tempo di tornare in sala – recita l’appello diramato dagli organizzatori - di riappropriarsi della magia di stare seduti al buio, davanti al grande schermo, dove le emozioni si amplificano. È tempo di tornare ad uno slow cinema, da consumare piano, lentamente, che è da sempre la missione di Sguardi d’essai».