/ Economia

Economia | 17 settembre 2021, 07:00

Fisioterapia: quando serve e a chi rivolgersi

Si ricorre alla fisioterapia, branca della medicina che non prevede l’impiego di farmaci, a seguito di un trauma o di una grave patologia.

Fisioterapia: quando serve e a chi rivolgersi

Si ricorre alla fisioterapia, branca della medicina che non prevede l’impiego di farmaci, a seguito di un trauma o di una grave patologia. Il paziente che subisce, infatti, una malattia o un incidente e deve ripristinare il proprio stato di salute può individuare un medico che si occupi di Fisioterapia Monza per recuperare o acquisire le funzionalità motorie perdute.

Solitamente oltre al Fisioterapista è prevista la collaborazione anche di un Fisiatra o di un Ortopedico per trovare il percorso più adatto da seguire per la risoluzione del problema. Spesso nei centri più importanti sono presenti tutte queste figure professionali.

Fisioterapia: cos'è e cosa cura

Il nome fisioterapia deriva dal greco “fisio” che significa “naturale”. La pratica si occupa di tre aspetti specifici: prevenzione, cura del problema e riabilitazione dopo un trauma o una malattia. La risoluzione delle problematiche avviene attraverso massaggi, posture e trazioni, da non confondere con la medicina alternativa.

Lo scopo della fisioterapia è quello di far recuperare le funzionalità motorie, attraverso la rieducazione motoria in ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.

La disciplina tratta i tessuti e le funzioni del corpo. Tutti tessuti (muscolari, fascio – connettivali, ossei e nervosi) possono, infatti, essere interessati da un trauma o da una patologia mentre le funzioni sono i grandi sistemi che devono lavorare in modo coordinato (cardio – circolatoria, respiratoria, linfatica, neurologica e posturale).

Perchè si va dal fisioterapista?

La fisioterapia si occupa della cura di molte patologie: problematiche neurologiche come l’ictus, la sclerosi multipla e il Parkinson oppure neuromuscoloscheletrici come il mal di schiena, il colpo di frusta, le lesioni sportive e della riabilitazione post intervento o post infarto.

La fisioterapia nella specifico aiuta a:

 

  • Gestire l’asma e i problemi muscolari o osteoarticolari;
  • Combattere i dolori lombari;
  • Prevenire i disturbi dell’invecchiamento;
  • Risolvere problematiche legate alle disfunzioni articolari;
  • Riabilitare il corpo dopo il post trauma;
  • Allenare il corpo prima di un’attività sportiva;
  • Preparare il corpo al parto.

Le branche della medicina coinvolte sono molteplici: ginecologia, cardiologia, pneumologia, neurologia e ortopedia.

Nella pratica si avvale di mezzi sia fisici che meccanici come le radiazioni luminose, il calore, l’elettricità, l’acqua e l’esercizio fisico.

Il metodo più comune, utilizzato dalla maggior parte dei fisioterapisti è l’uso della mani, quindi il massaggio, la chinesiterapia, la terapia manipolativa e la ginnastica medica.

Quando ricorrere alla fisioterapia?

Una domanda molto frequente dai pazienti è: quando è necessario ricorrere alla fisioterapia e quindi andare alla ricerca di un professionista, ad esempio a Monza?

Innanzitutto a seguito di un trauma o se si necessita di una riabilitazione post intervento. E’ possibile rivolgersi a una specialista ancor prima che la patologia si presenti: la pratica, infatti, aiuta la prevenzione delle malattie per far acquisire consapevolezza del proprio corpo al paziente.

Chi ricorre alla fisioterapia a seguito di un problema, solitamente, lo fa se ha i seguenti disturbi:

 

  • Dolore cronico;
  • Asma;
  • Mal di schiena;
  • Problemi alle articolazioni;
  • Sclerosi multipla;
  • Ictus;
  • Paralisi celebrale.

I differenti tipi di fisioterapia

Esistono differenti tecniche nello svolgimento della fisioterapia, a secondo delle terapie e dei protocolli utilizzati.

Terapie fisiche

Le terapie fisiche vengono utilizzate per il trattamento dei sintomi o delle sindromi. Le forme di intervento sono molteplici.

 

  • L’ultrasuono terapia, ad esempio, è un messaggio effettuato attraverso un microfono che emette degli ultrasuoni e successivamente delle vibrazioni; lo scopo è quello di produrre il calore per rimuovere i detriti cellulari.
  • La laser terapia è utilizzata contro le tendiniti, gli strappi muscolari e le distorsioni. Una luce laser viene proiettata sulla parte interessata in modo pulsato.
  • La magnetoterapia, utilizzata quando si ha una frattura o un dolore cronico, è un trattamento fisico che utilizza le onde elettromagnetiche, emanate a diversa frequenza e intensità, per mobilitare gli ioni positivi e negativi che sono già presenti nelle cellule. 
  • L’elettroterapia serve per tonificare un muscolo attraverso delle correnti elettriche che vengono fatte passare attraverso la parte del corpo da trattare.
  • La tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo), utilizzata a scopo antinfiammatorio e antidolorifico, avviene con un condensatore per immagazzinare l'energia in un campo elettrostatico.

Terapie manuali

Le terapie manuali sono tra quelle più utilizzate dai medici. In queste rientra la chinesiterapia, la forma più classica, che consiste nella cura attraverso il movimento ed è utile per i problemi muscolari, articolari e dei nervi.

 

  • La massoterapia, al contrario, è un massaggio terapeutico utile per i traumi, l’allungamento muscolare e le contratture.
  • La trazione manuale delle articolazioni, chiamata anche pompage, che si utilizza per la colonna vertebrale, consiste nell'applicare delle forze che agiscono in senso opposto per "tirare" le ossa.

Protocolli riabilitativi

I protocolli riabilitativi sono l’insieme di procedure, esercizi e consigli da seguire a seguito di un trauma o di un intervento. Solitamente sono composti dalla ginnastica medica o posturale.

Dove fare fisioterapia

Se si vuole ricorrere a un fisioterapista è importante verificare sempre il conseguimento della laurea e la sua iscrizione a una delle associazioni rappresentative previste dal ministero della Salute.

È fondamentale, quindi, se ad esempio si vuole cercare uno specialista di fisioterapia a Monza, prestare attenzione alla sua professionalità per non rischiare di provocare danni alla propria salute. In questi casi è sempre meglio rivolgersi a centri specializzati che possano fornire una panoramica completa di servizi per la cura e il benessere della persona.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore