/ Valle Olona

Valle Olona | 11 settembre 2021, 15:00

Più veloce di così si muore: Gorla Maggiore in campo per la sicurezza stradale

Dal 15 settembre la campagna di sensibilizzazione del Comune con Stella Lucente e l'Associazione familiari e vittime della strada. Manifesti e incontri su velocità, casco, cellulare e altro ancora. Testimonial Gianni Stigliano

Stigliano è testimonial della campagna di Gorla Maggiore

Stigliano è testimonial della campagna di Gorla Maggiore

Inizierà dal 15 settembre, la campagna per la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Organizzata dall’assessorato alle Politiche sociali e dal Comando della Polizia locale del comune di Gorla Maggiore, in collaborazione con l’Associazione “Stella Lucente” e con il patrocinio dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada Onlus.

La campagna è composta da 40 manifesti, circa 6 per ogni tematica (velocità, casco, utilizzo del cellulare, corretta installazione del seggiolino, alcool, cinture di sicurezza e rispetto del pedone), che verranno divulgati sui canali social e affissi da qui ai prossimi due mesi per il territorio comunale. Sabato 2 ottobre, ci sarà una mattinata dedicata ai più piccoli per sensibilizzarli sul tema e in chiusura della campagna, domenica 14 novembre, verrà celebrata la messa alle ore 11 in memoria delle vittime della strada gorlesi ed in prossimità della Giornata mondiale.

«È un tema importante, noi ci teniamo molto ad educare i nostri giovani e dare una testimonianza di quello in cui crediamo e abbiamo valutato insieme all’assessore e alla giunta che fosse il momento di spenderci anche con tutte le nostre forze sul tema della sicurezza stradale.» così ha introdotto l’argomento il sindaco di Gorla Maggiore, Pietro Zappamiglio: «Il tema della sicurezza stradale, riguarda anche noi politici e genitori. Purtroppo anche Gorla Maggiore ha perso dei ragazzi in incidenti stradali e generalmente si tratta di persone giovani e che utilizzano dei mezzi come le moto».

Il sindaco ha poi passato parola all’assessore alle Politiche sociali, Susy Pozzato: «È un tema a me molto caro per un motivo specifico, per mia grande fortuna non sono mai stata toccata direttamente da questa problematica, ma sono un tecnico del settore e tutti i giorni mi trovo a che fare con la trattazione dei sinistri gravi e talvolta mortali. Vi posso garantire che al di là del lato tecnico, non è assolutamente facile».

La dottoressa Frisina, addetta alle comunicazioni dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada, è intervenuta per parlare dei dati: «Può sembrare molto scontato, ma non tutte le amministrazioni dimostrano un’attenzione come questa al tema della sicurezza stradale. L’incidentalità stradale è un’emergenza nazionale, fa oltre 3.000 morti l’anno. Nel 2020, nonostante il lockdown, abbiamo avuto 2.395 morti, 159.249 feriti, più di 118mila incidenti stradali. Questi sono numeri allarmanti e che ci devono far riflettere».

Il testimonial della campagna, Giovanni Gianni Stigliano, pilota gorlese e campione di motociclismo, prossimo alla seconda partecipazione alla Dakar, ha detto: «Quando mi è stato proposto di partecipare a questa campagna, non ci ho pensato un attimo a dire di sì, perché è una cosa che mi riguarda molto da vicino. Ho vissuto sulla mia pelle determinati incidenti, ho perso un paio di amici carissimi. Sono esperienze che mi hanno segnato parecchio e quindi son rimasto colpito di trovare un comune che si presta a sensibilizzare sulla sicurezza stradale». 

Sulla tematica del mancato rinnovo di assicurazioni e revisioni, è intervenuto il comandante della Polizia locale Alessandro Tavano: «Prima di venire qui, ho fatto una verifica dei dati nazionali e quelli forniti dall’impianto varchi che è stato installato a Gorla Maggiore. All’interno del comune, sono stati registrati dai 35mila ai 40mila passaggi e giornalmente sono 80/100 i veicoli che transitano sul territorio senza la copertura assicurativa e questo, in molti casi, porta alla fuga nell'eventualità di un sinistro. Invece, per quanto riguarda le mancate revisioni, sono circa 150 i veicoli sprovvisti nelle 24 ore».

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore