L'hub vaccinazioni di MalpensaFiere a Busto non chiude per ferie. Sarà operativo tutti i giorni del mese, anche a Ferragosto, per somministrare le prime e seconde dosi dei vaccini anti-Covid. E dal padiglione centrale, pieno di giovani e ragazzi in attesa in una mattina di inizio agosto, risuona un invito forte, chiaro e pure accorato. Viene dal direttore sociosanitario dell'Asst Valle Olona, Marino Dell'Acqua. «Prenotatevi e vaccinatevi!» l'esortazione del dottor Dell'Acqua rivolta principalmente ai giovani under 18 e alle famiglie dei ragazzi (studenti) sopra i 12 anni, tuttora titubanti. «Ad oggi abbiamo ancora delle disponibilità, noi ci siamo e non chiuderemo mai in questo mese di agosto. Siamo qua per voi! E se vi fossero dubbi, l'invito è quello di scrivere alla mail vaccinazioni.covid@asst-valleolona.it. Rispondiamo entro 72 ore».
Uno strumento, quello della mail, che si è rivelato davvero utile, come sottolinea Marino Dell'Acqua: «Attraverso le risposte date siamo riusciti ad intercettare e indirizzare molte persone. È stato importante per raggiungere le alte percentuali che abbiamo e per avvicinarci sempre di più all'immunità di gregge». GUARDA IL VIDEO.
I numeri. Dal 31 marzo, primo giorno di apertura dell'hub di MalpensaFiere, sono stati somministrati 400mila vaccini. «A metà settembre contiamo di arrivare a cinquecentomila» aggiunge il direttore sociosanitario dell'azienda ospedaliera di Busto. «In questo momento stiamo chiudendo le seconde dosi dei vaccini Pfizer e Moderna somministrati a luglio – prosegue il direttore –. Abbiamo registrato un incremento importante, tanto da raggiungere in alcune giornate del mese scorso le 4.600 vaccinazioni giornaliere».
Fino al 12 settembre, l'ultima data ad oggi prenotabile e programmata per la campagna di vaccinazione massiva sul portale di Poste Italiane, «sono ancora 70mila gli slot disponibili» per la prima dose a MalpensaFiere.
E sul futuro? Marino Dell'Acqua ringrazia Camera di Commercio e Promovarese per l'ospitalità, e annuncia: «Stiamo dialogando per rimanere qui oltre il 30 settembre, perché la nostra volontà è quella di chiudere la campagna vaccinale in questo sito».
Con alcuni accorgimenti, che verranno adottati fin dal 13 agosto. Vedi lo spostamento dal Padiglione 2, quello attualmente in uso, al 3, già utilizzato nei primi mesi della campagna «per garantire la ripresa di alcune attività fieristiche e in considerazione di numeri più bassi, con circa 3.500 somministrazioni giornaliere da qui alla fine di settembre/inizio ottobre – dice Dell'Acqua –. Può essere che si formino delle code all'esterno, soprattutto nelle prime ore della giornata dal 23 agosto in poi. Ci stiamo adoperando per sistemare delle sedie nelle parti di accesso con percorso esterno».
Questo perché la cittadinanza ha dimostrato (e dimostra) una particolare affezione per il polo vaccinale di MalpensaFiere, con diversi cittadini, anche fuori ambito, che hanno scelto l'hub di Busto Arsizio per farsi vaccinare. «È vero – prosegue il direttore sociosanitario dell'Asst Valle Olona –, abbiamo riscontrato questa riconoscibilità. Cambiare posto oggi porterebbe solo confusione ai cittadini. Anzi, potrebbe allontanarli, quando in questo momento serve soprattutto una maggiore affezione alla campagna».
L'ipotesi Museo del Tessile a Busto è stata scartata anche per una questione viabilistica e di parcheggi («in questo momento non pensiamo ad altri siti diversi da MalpensaFiere»), mentre sulla “terza dose” Marino Dell'Acqua va giustamente cauto. «Non vi è nulla di certo e programmato. Oggi dobbiamo ragionare, soprattutto, per stimolare l'adesione dei giovani e di chi ancora non si è vaccinato, perché incerto. Il focus è questo: ridurre il più possibile i trasmettitori della positività».
Il centro di MalpensaFiere è aperto per tutto agosto con orario canonico dalle 8 alle 20. Eccezion fatta per il 14 e 15 agosto, con chiusura anticipata alle 14. Insomma, le vaccinazioni anti-Covid, a MalpensaFiere, non vanno in vacanza.