/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 26 giugno 2021, 12:47

Busto ritrova il suo sole dopo la pandemia: «Un mondo senza tenebre, aperto al sociale»

Intensa cerimonia sabato per il dono della Famiglia Bustocca alla città. La Regiù Mariella Cozzi Toia ha spiegato la scelta del quadrante solare a ora locale sul tempio civico. Come funziona e tutti gli interventi. Scoprendo che pure l'ora divide Busto e Legnano. VIDEO E FOTO

L'inaugurazione del quadrante solare a vera ora locale

L'inaugurazione del quadrante solare a vera ora locale

«Sembra che il muro attendesse solo questo». L'osservazione del prevosto monsignor Severino Pagani unisce gli sguardi dei cittadini accorsi all'inaugurazione della meridiana, anzi del quadrante solare a ora vera locale, offerto dalla Famiglia Bustocca per il suo settantesimo compleanno (LEGGI QUI). Compare sulla parete del tempio civico, quel piccolo tesoro di fede, pace e memoria davanti al municipio di Busto, e adesso sì, lo completa naturalmente. 


Cade il bando tricolore, sistemato ad hoc da Enrico Mismirigo, e questa cerimonia assume un significato forte. 


Un dono concreto, visibile, quello della Famiglia Bustocca, ma anche molto simbolico dopo i tempi bui della pandemia. Vero sole illuminaci, un appello più opportuno che mai, sottolinea la Regiù Mariella Cozzi Toia: «E questo sole ci deve dare la forza di continuare per un mondo senza tenebre, più aperto al sociale e soprattutto nel rispetto dell'ambiente». 

GUARDA IL VIDEO

Viene da chiamarla meridiana, ma è appunto tecnicamente una cosa diversa, un quadrante che ha meccanismi affascinanti, spiegati dall'architetto Ugo Colombo. Poi la benedizione di monsignor Pagani e un altro suggestivo intervento, quello dell'architetto Augusto Spada. Dove si ricorda opportunamente che anche l'ora "divide" Busto Arsizio e Legnano.

GUARDA IL VIDEO

Anche il sindaco Emanuele Antonelli ha ribadito l'importanza del dono: «Eravamo in un tunnel, oggi siamo usciti e speriamo di rimanere fuori... È una giornata meravigliosa e questo quadrante viene messo alla prova».

GUARDA IL VIDEO

Con il plauso anche della Fondazione comunitaria del Varesotto e Luca Galli: «Il messaggio che porta è la forza dell'associazionismo».

GUARDA IL VIDEO

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore