/ Gallarate

Gallarate | 09 giugno 2021, 15:05

A Gallarate la cultura è giovane. Il plauso dell’assessore regionale Bolognini per Academy Young

Le realtà coinvolte nel progetto vincitore del bando “La Lombardia è dei Giovani” hanno fatto il punto sui primi mesi di lavoro. Per l’esponente della giunta regionale «dobbiamo cercare di portare i giovani a essere felici di esprimere le loro passioni»

Alcuni tra i promotori e i protagonisti di Academy Young

Alcuni tra i promotori e i protagonisti di Academy Young

Molto è già stato fatto, tra workshop, incontri e lezioni, e molto c’è ancora da fare, a partire dai prossimi giorni. Questa mattina le realtà coinvolte in Academy Young, progetto vincitore del bando regionale “La Lombardia è dei Giovani”, hanno fatto il punto della situazione.

Alessandro Castiglioni, vicedirettore del museo Maga (partner strategico dell'iniziativa che vede capofila il Comune di Gallarate) ha illustrato insieme agli altri protagonisti quanto fatto nei primi mesi di lavoro per incentivare le pratiche artistiche dei ragazzi. Presente l’assessore regionale ai Giovani Stefano Bolognini, entusiasta di quanto ascoltato.

«Passione e felicità»

L’esponente della giunta lombarda ha sottolineato l’importanza della crescita formativa legata ai musei, portando come esempio la sua esperienza a Volandia.

«Uno dei progetti più belli e stimolanti tra quelli sostenuti dal bando di Regione Lombardia», ha affermato Bolognini, sottolineando due parole tra quelle pronunciate dai giovani coinvolti: «Felicità e passione. Noi dobbiamo cercare di portare i giovani a essere felici perché esprimono le loro passioni».
«La Regione dà la cornice, ma l’opera siete voi», ha aggiunto, auspicando di poter ospitare alcune installazioni a Palazzo Lombardia.

Per il sindaco Andrea Cassani, Academy Young è «l’esempio lampante di come si faccia rete tra amministrazioni ed enti».
L’assessore con delega a Bandi e Politiche giovanili Andrea Zibetti ha sottolineato che «dare voce ai protagonisti del progetto è il modo migliore per dimostrare che le risorse ricevute sono state spese in maniera proficua».

Claudia Mazzetti, assessore ai Musei, ha precisato che Academy Young è il «primo vero progetto che dà il la al nuovo polo culturale di Gallarate», mentre l’assessore alla Cultura Massimo Palazzi ha insistito sull’importanza di offrire ai giovani «esempi e opportunità». Proprio quello che accadrà ai ragazzi che, dopo aver ascoltato il concerto del grande pianista Bruno Canino, avranno la possibilità di emularlo.

Tante iniziative

Il vicedirettore del Maga Castiglioni ha chiamato sul palco alcuni degli attori coinvolti. Da Mondo Internazionale – col presidente Michele Pavan che ha raccontato come le realtà locali siano state messe in contatto con quelle internazionali appartenenti al mondo della cultura (e oggi si è anche tenuta una lezione di Pnl in presenza) – a Il Colorificio, che ha selezionato due giovani artisti attraverso un bando a cui hanno partecipato in 102. Premiati Valentina Parati e GianMarco Porru, con quest’ultimo che ha realizzato una rilettura in chiave contemporanea dei classici della letteratura antica.

Coinvolte anche le scuole: gli studenti dell’istituto Falcone hanno lavorato insieme all’artista Corinne Mazzoli. «Dopo questa pandemia, mi auguro che i giovani possano realizzare i propri sogni – ha affermato il dirigente Ignazio Scimone –. Ragazzi, credeteci: il futuro dipende da voi».

Il professor Fabio Mattia, affiancato dalla studentessa Giorgia, ha rimarcato quanto sia stato importante dedicarsi ad attività didattiche alternative ricche di stimoli in un periodo così complesso.

Il 19 giugno, inoltre, è in programma un concerto del grande pianista Bruno Canino. Nei giorni successivi, ha anticipato Gabriele Salemi in rappresentanza del conservatorio Puccini, «si terranno cinque concerti con 19 giovani talenti».

E ancora: nelle prossime settimane non mancheranno eventi legati al premio Gallarate, al mondo della lettura, della fotografia e del cinema.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore