La nascita di un figlio è senza dubbio un avvenimento molto bello e forse il più importante nella vita di una coppia, ma non bisogna dimenticare che ha dei costi importanti di cui i neo genitori dovranno necessariamente tenere conto. Vediamo assieme il rapporto Federconsumatori sul tema.
Gli acquisti necessari
Il primo aspetto di cui bisogna avere riguardo dal punto di vista finanziario quando si ha un figlio è quello relativo agli acquisti che per forza di cose bisognerà fare per soddisfare le esigenze del nuovo arrivato.
Prima di tutto, nell’elenco degli oggetti da comprare bisogna mettere quelle cose di solito più costose, che si possono reperire anche con buon anticipo: è il caso della carrozzina, del seggiolino per auto, del fasciatoio o del seggiolone per i pasti e tutti gli accessori per la pappa (bavaglini, piatti e cucchiai).
Non bisogna poi dimenticare gli accessori per il bagnetto, essenziali per la cura dell’igiene del neonato, e anche in questo caso si aggiungono ulteriori costi da dover supportare. Proprio per questo motivo molte madri cercano di risparmiare acquistando salviettine, borotalco e pannolini online attraverso alcune piattaforme che si occupano anche di prodotti per la cura del bambino. Si tratta di un’ottima risorsa per poter trovare una vasta gamma di prodotti e prezzi tra cui scegliere e soprattutto ricevere il necessario direttamente a casa.
Non è finita qui visto che ancora bisogna pensare all’armadio del bebè, acquistando quindi magliette, body, tute, felpe, calzini, coperte, ciuccio, termometro, biberon e giochi adatti alla sua età: davvero un gran numero di cose a cui pensare, di cui è importante ricordarsi per non farsi trovare impreparati nel momento inopportuno.
I costi
Ai tanti acquisti elencati in precedenza bisogna anche sommare diverse altre spese che inevitabilmente comporterà mantenere un bambino, anche solo prendendo in considerazione il primo anno di vita.
Dal monitoraggio effettuato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ad esempio, è emerso che nel 2019 mantenere un figlio nei suoi primi 12 mesi di vita costa da un minimo di 7.063,04 euro fino ad un massimo di 15.537,02 euro, con la spesa media delle famiglie che è cresciuta dello 0,2% rispetto all’anno precedente; questo soprattutto perché la spesa massima, in particolare, è aumentata dell’1,2% rispetto al 2018.
Esaminando nello specifico i prezzi dei singoli oggetti per la cura del neonato che vengono acquistati, a pesare particolarmente su queste statistiche sono il seggiolino auto, il marsupio e la sdraietta, mentre sono calati invece i costi della culla e del lettino.
Proprio questo lievitare dei prezzi ha spinto molte famiglie a ricorrere al mercato dell’usato o ancora di più a quello online: per quanto riguarda quest’ultima modalità è stato rilevato che il risparmio rispetto ai negozi fisici arriva in media al 31%. Uno spazio particolare nei costi relativi al neonato lo occupano il baby shower e il primo compleanno, eventi che spesso possono arrivare da soli a costare intorno ai 1.000 euro.