Al via dopo l’approvazione in giunta l’iter per il “Bilancio Partecipato “. Dopo la positiva esperienza del 2019 e la sospensione per via del Covid lo scorso anno, ha preso avvio la procedura per coinvolgere i castellanzesi nel proporre progetti e proposte utili per la comunità.
I temi sono vari. Si va da avori pubblici, mobilità, viabilità, arredo e decoro urbano, informatizzazione dei servizi ad ambiente e gestione del territorio. Ancora, attività e attrezzature culturali e sportive. Oppure l'ambito sociale (in particolare attrezzature per disabili ed anziani). La cifra messa a disposizione è di 20mila euro.
Le proposte potranno venire da singoli cittadini (in questo caso devono essere sottoscritte da almeno 10 persone) - spiega il Comune - oppure dalle associazioni. Il termine per la presentazione delle idee progettuali è fissato per il 4 luglio.
Dopo di che si procederà alla valutazione e selezione delle proposte con eventuale richiesta di integrazioni o chiarimenti e seguirà un periodo di intensa pubblicizzazione e un’assemblea - si specifica - nella quale i proponenti potranno illustrare le loro proposte. A seguire avverrà la votazione tramite una scheda cartacea oppure online, lo spoglio, la proclamazione del progetto vincitore e l’avvio della fase di realizzazione da parte dei nostri uffici.
«Anche i giovani che hanno compiuto 16 anni potranno presentare proposte e partecipare al voto - precisa il sindaco Mirella Cerini – li vogliamo così coinvolgere e renderli parte attiva di questo importante momento partecipativo della nostra città e dare loro la possibilità di incidere in modo trasparente e democratico sulle scelte del governo del nostro territorio».
SOTTO IL MODULO













