/ Gallarate

Gallarate | 07 maggio 2021, 17:01

Gallarate: «Il nostro fatturato politico: 83% degli obiettivi portati a casa»

Il sindaco Andrea Cassani con la sua squadra presenta il bilancio di mandato: «Molto siamo riusciti a fare, altro no perché non di nostra competenza o per nostre colpe». Il cruccio? «Non aver risollevato Amsc sul discorso piscina»

Gallarate: «Il nostro fatturato politico: 83% degli obiettivi portati a casa»

«Cinque anni intensi, il bilancio di mandato è un obbligo di legge ma noi abbiamo deciso di farlo esternamente con una società incaricata di andare a verificare il raggiungimento de punti del programma». Così il sindaco di Gallarate Andrea Cassani ha annunciato questa tappa finale che fotografa il mandato 2016-21 dell’amministrazione comunale. Lo scopo è rafforzare il dialogo con i cittadini e con l’intera comunità, una città di 53.934 abitanti e dieci rioni.

La società esterna incaricata è www.refe.net ,che collabora con Regione Lombardia, con Anci, con tante amministrazioni pubbliche e anche con importanti aziende private chiamata affinché facesse una due diligence precisa e imparziale, si è rimarcato. Risultato generale, «l'83% degli obiettivi è stato raggiunto, questo il nostro fatturato politico» ha detto Cassani. Più tardi il sindaco ha invitato anche il pubblico a seguire la presentazione. 

 

Su 117 impegni assunti con i cittadini dal sindaco nella linee programmatiche e votati dal consiglio comunale nel 2016, 96 sono stati raggiunti almeno al 75%.

Il cruccio? «Non aver risollevato Amsc sul discorso piscina, per i problemi strutturali» ha detto il primo cittadino. Che ha citato anche le cause perse, e altre questioni di manutenzioni che hanno pesato. E una sorpresa positiva? Il bando da 14 milioni e mezzo sulla rigenerazione, che è al di fuori di questa partita, ma aiuterà a cambiare volto ai due quartieri protagonisti centrali e non solo (LEGGI QUI).

Tutti gli assessori hanno messo a fuoco i risultati dei loro settori. Un viaggio accurato dalle opere pubbliche al sociale, dalla cultura al commercio. Numeri e non solo, ad esempio, è stata messa a punto una mappa dei lavori pubblici. Per citare alcuni casi, nella sicurezza, la sfida è rimasta quella dell'organico da potenziare, ma sono aumentati del 17%. Oppure di 10,7 milioni di euro la spesa nel sociale, i 4,8 milioni di euro raccolti con i bandi a cui seguiranno altri per il 2021-23.

Tutto si può consultare su questo link (CLICCA QUI).

 

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore