/ Sociale

Sociale | 03 maggio 2021, 12:51

«Così l'atletica mi ha salvata dal bullismo»

Agli incontri delle Cuffie colorate ancora emozioni con il racconto di Francesca Cipelli. Ma anche di Marco Rodari dall'Iraq, il clown che porta il sorriso ai bimbi traumatizzati

La serata delle Cuffie colorate

La serata delle Cuffie colorate

«L’atletica mi ha salvato dal bullismo.» ha dichiarato l’atleta Francesca Cipelli durante il suo intervento alle Cuffie colorate. Ma non solo lei, all’incontro ha partecipato anche Marco Rodari, impegnato in Iraq per portare un sorriso ai bambini. «Qualche anno fa, i bambini erano spaventati, ora no» ha spiegato.

Francesca Cipelli, atleta nella Fispes (Federazione Italiana Sport Paraolimpici e Sperimentali) e affetta da disabilità in seguito a un incidente avvenuto quando aveva 10 anni, ha parlato di come si sia avvicinata all’atletica come forma di riabilitazione. «Dico sempre che è stata l’atletica a scegliere me, non il contrario», ha affermato. 

Inoltre, ha raccontato di quanto questo sport le abbia cambiato la vita: «A scuola, avevo una classe che mi bullizzava, l’atletica per me è stata una boccata di aria fresca. Al posto di deridermi, hanno capito e valorizzato le mie capacità».

In seguito, si è collegato con le Cuffie colorate, direttamente dall’Iraq, Marco Rodari, il clown dei bambini in guerra.

Marco, ha parlato dei suoi spettacoli per bambini. Domenica sera era in collegamento da Mosul, città in cui era stato mandato il primo messaggio di Al-Baghdadi: «Abbiamo voluto dopo tanti anni, fare uno spettacolo proprio qui per i bambini ed è stato bellissimo». Ha poi continuato: «Dove sono ora c’è un forte segno di rinascita, qualche anno fa, quando arrivavo per fare il mio spettacolo qui, i bambini erano spaventati. Ora no».

Poi, ha spiegato che lui cambia città ogni due, tre giorni e si muove con l’appoggio di parroci e missionari. I ragazzi delle Cuffie, hanno poi presentato, con entusiasmo, il suo libro “La guerra in un sorriso” e Marco spera di trasmettere qualche emozione ai lettori con questo volume.

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore