/ Economia

Economia | 27 aprile 2021, 14:57

Marco Canzi è il nuovo presidente di Acsm Agam

L'assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2020 e i dividendi per gli azionisti, oltre ad eleggere il nuovo consiglio di amministrazione e a modificare lo statuto: eletti come vicepresidenti Nicoletta Molinari e Paolo Busnelli

Marco Canzi

Marco Canzi

Si è svolta oggi, 27 aprile, l’assemblea degli azionisti di Acsm-Agam S.p.a con le modalità del rappresentante designato come previsto dalle normative anti Covid.

Al vertice della società è stato eletto un nuovo presidente che è Marco Canzi, 51 anni, lecchese; dottore commercialista e revisore contabile, esperto di procedure concorsuali presso il Tribunale di Lecco, ha un passato nella consulenza strategica con società internazionali e si occupa da anni di servizi pubblici. Membro del direttivo energia di Utilitalia, Canzi è stato vicepresidente di Acsm Agam nel mandato 2018-2021 e precedentemente consigliere di amministrazione di Lario Reti Holding.

L'assemblea dei soci ha provveduto inoltre alla modifica di alcuni articoli dello statuto sociale per il necessario adeguamento alle norme di legge e approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 e, contestualmente, ha esaminato il bilancio consolidato del gruppo. Con riferimento all’emergenza sanitaria conseguente al Covid-19, tuttora in corso, il gruppo Acsm Agam nel 2020 ha subito impatti complessivamente contenuti, dimostrando importante resilienza agli effetti della pandemia. «Questo risultato - spiega l'azienda in una nota - è stato conseguito grazie alla diversificazione delle proprie attività, costituite in gran parte da servizi essenziali, al fatto che alcune di esse sono regolate e quindi potenzialmente non soggette a volatilità o quantomeno a volatilità molto contenuta e grazie, infine, alle azioni promosse dal gruppo, finalizzate al contenimento degli impatti dell’emergenza».   

Il bilancio consolidato 2020 del Gruppo Acsm Agam evidenzia i seguenti principali risultati:

·  EBITDA, prima delle partite non ricorrenti, pari a 75,5 ml. di Euro (66,2 ml. di Euro nel 2019);

·  EBIT, pari a 24,7 ml. di Euro (28,0 ml. di Euro nel 2019), in flessione rispetto al 2019 che, si ricorda, aveva beneficiato di partite non ricorrenti positive per oltre 5 milioni di Euro, causa maggiori ammortamenti e accantonamenti;

·  Il Risultato Netto del gruppo riferito all’esercizio 2020 risulta positivo e pari a 17,9ml. di Euro, in minima flessione rispetto al 2019 (18,6ml. di Euro).

Nel 2020 sono stati realizzati investimenti complessivi, al lordo delle dismissioni, pari a Euro 73,2 milioni, rispetto ai 60,9 milioni di Euro del 2019: un’attenta ripianificazione delle attività ha consentito di recuperare l’iniziale rallentamento conseguente al Lockdown. Al 31 dicembre 2020 la Posizione finanziaria netta risulta pari a 148,1 ml. di Euro (121,3 ml. di Euro al 31.12.2019). Il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto (leverage) al 31 dicembre 2020 è pari a 0,30 (0,25 al 31 dicembre 2019).  

I principali risultati 2020 di Acsm-Agam S.p.A.:

·  EBITDA, prima delle partite non ricorrenti pari a 1,1 milioni di Euro (0,9 milioni di Euro nel 2019).

·   Risultato Netto pari a 15,4 milioni di Euro (15,5 milioni di Euro nel 2019).   Al 31 dicembre 2020 l’indebitamento finanziario netto della capogruppo risulta essere di 75,2 milioni di Euro (Euro 81,9 milioni nel 2019).  

Per quanto riguarda i dividendi, l’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità la proposta del Consiglio di Amministrazione e ha deliberato la distribuzione di un dividendo unitario lordo pari a Euro 0,08 che verrà messo in pagamento il 23 giugno 2021 (data stacco cedola, numero 21, 21 giugno 2021 e record date 22 giugno 2021), secondo calendario di borsa.  

L’assemblea degli azionisti ha provveduto a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione della società. Sono stati nominati i primi dodici candidati della lista n. 1 e il primo candidato della lista n.2, e precisamente:

· per la lista n. 1, presentata congiuntamente dai soci A2A S.p.A, Lario Reti Holding S.p.A., Comune di Monza, Comune di Como, Comune di Sondrio, titolari di n. 175.070.270 azioni rappresentanti il 88,71% del capitale sociale: Marco Canzi, Paolo Giuseppe Busnelli, Nicoletta Molinari, Annamaria Arcudi, Maria Ester Benigni, Edoardo Iacopozzi, Roberta Marabese, Claudia Mensi, Paola Musile Tanzi, Maria Angela Nardone, Pietro Scibona e Paolo Soldani;  

·  per la lista n. 2, presentata dal socio ASCOPIAVE S.p.A., titolare di n. 9.867.189 azioni rappresentanti il 4,999% del capitale sociale: Pierpaolo Florian.

L’assemblea dei soci ha inoltre provveduto a nominare Marco Canzi in funzione di presidente e Paolo Busnelli e Nicoletta Molinari in funzione di vicepresidenti. Il nuovo Consiglio di Amministrazione rimarrà in carica sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore