/ Economia

Economia | 29 marzo 2021, 15:48

La Hevor di Saronno lancia la piattaforma per fare incontrare le aziende con chi cerca lavoro

Presentata questa mattina la campagna di equity crowdfunding della startup varesotta con The Best Equity. «Il nostro progetto si poggia su quattro pilastri, semplicità d'uso, globalità, velocità e costi» ha spiegato il presidente Matteo Colombo.

La Hevor di Saronno lancia la piattaforma per fare incontrare le aziende con chi cerca lavoro

E' stata lanciata questa mattina, inevitabilmente online, la campagna di equity crowdfundig della Hevor, startup di Saronno, che ha deciso di trovare i capitali necessari a far partire l'azienda utilizzando un canale alternativo a quello tradizionale, rappresentato dagli istituti di credito e poggiandosi sulla piattaforma The Best Equity. 

«La nostra idea è quella di dar vita a una piattaforma per il reclutamento di personale tecnico, sia a tempo determinato che indeterminato, da mettere a disposizione delle aziende del settore industriale - ha spiegato il presidente di Hevor Matteo Colombo - le soluzioni al momento disponibili sul mercato non soddisfano le imprese per tempi e costi». Sono quattro i pilastri su cui si poggia il progetto della startup varesotta: semplicità d'uso, globalità, accuratezza e velocità, costi. «La nostra idea - ha proseguito Colombo - è basata sul concetto di networking, mettendo a disposizione recruiter qualificati e internazionali e per i clienti un modulo facile ed esaustivo; al momento abbiamo già a disposizione un buon numero di recruiter di 15 nazionalità diverse». Hevor ha voglia di fare in fretta e bene; l'obiettivo della campagna di equity crowdfunding è raccogliere 240 mila e entro il 30 giugno 2021 in modo che da luglio i clienti possano accedere alla piattaforma. Il piano industriale illustrato dal presidente prevede che gli investitori che credono in questo progetto possano rientrare del capitale investito pari a tre volte. «Stiamo già lavorando per estendere la piattaforma anche a aziende non del settore industriale» ha concluso il presidente.

Marco Tajana e Gabriele Vedani cofounder di The Best Equity hanno illustrato le modalità di adesione alla campagna web, la crescita che questa forma di finanza d'impresa ha conosciuto in questi ultimi anni e anche i benefici fiscali, come la detrazione del 50% dell'Irpef, per chi decide di investire. «La possibilità di finanziare le aziende si apre al mondo vasto di internet» ha sottolineato Tajana. L'investimento minimo è di 5 mila euro. 

A tenere a battesimo l'operazione di Hevor anche Confindustria e l'Unione degli Industriali della provincia di Varese. «Il momento che stiamo vivendo rappresenta un'opportunità per esplorare l'innovazione nella finanza d'impresa soprattutto in un territorio come il nostro dove abbondano le Pmi - ha dichiarato il presidente di Univa Roberto Grassi - occorre ricercare nuove forme di finanziamento, aprendosi con coraggio al mercato dei capitali; la scelta di Hevor può fare da apripista per tutto il territorio». «Il mondo della startup non è un parco giochi per disoccupati - ha sottolineato Alvise Biffi, presidente della Piccola Industria di Confindustria Lombardia - ma un mix di competenze tra chi ha esperienza e che invece non ne ha. L'equity crowdfunding rappresenta una duplice possibilità, quella di raccogliere le risorse finanziarie necessarie ma anche quella di iniziare a testare il gradimento del mercato rispetto al servizio che viene proposto».

Matteo Fontana

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore