/ Economia

Economia | 22 marzo 2021, 18:25

Carlsberg Italia verso l'obiettivo "zero sprechi" d'acqua entro il 2030

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il gruppo di cui fa parte anche il Birrificio Poretti ha ribadito l'impegno per l'ambiente: proprio nello stabilimento di Induno Olona sono stati fatti numerosi investimenti come l'introduzione del Pastorizzatore Flash

Carlsberg Italia verso l'obiettivo "zero sprechi" d'acqua entro il 2030

La lotta agli sprechi idrici è uno dei quattro pilastri del Programma di Sostenibilità Together Towards Zero che il Gruppo Carlsberg ha lanciato nel 2017 a livello internazionale, con l’obiettivo di raggiungere Zero sprechi d’acqua entro il 2030 e una riduzione dei consumi idrici del 25% entro il 2022.

Per raggiungere i target prefissati, numerosi sono stati gli investimenti realizzati da Carlsberg Italia, filiale italiana del Gruppo, nel Birrificio di Induno Olona, tra cui l’introduzione del Pastorizzatore Flash, per ridurre i consumi idrici nei processi di produzione e un depuratore indipendente, per ottimizzare il trattamento delle acque reflue. Carlsberg Italia, filiale italiana del Gruppo Carlsberg, ha scelto la Giornata Mondiale dell’Acqua per ribadire il proprio impegno nella salvaguardia di questa risorsa scarsa ma fondamentale per il Pianeta e, al contempo, per la propria attività. A livello nazionale, dal 2015 al 2019 il consumo idrico totale di Carlsberg Italia è diminuito del 29,2%.

Un risultato importante che premia gli investimenti, l’attenta pianificazione e i costanti sforzi aziendali che hanno portato: all’adozione di nuove tecnologie in Birrificio per: ottimizzare il trattamento delle acque reflue con un depuratore indipendente da quello consortile che permette di depurarle restituendole all’ambiente con una qualità molto vicina a quella dell’acqua che attinge. Nel 2019 il 96% dell’acqua depurata da Carlsberg Italia è passata dal depuratore indipendente aziendale e sono stati restituiti all’ambiente 271.058 m3 di acqua depurata, pulita e sicura; ridurre il consumo di acqua grazie al Pastorizzatore Flash che permette di limitare ulteriormente i consumi idrici nei processi di produzione; al monitoraggio costante dei consumi e della rete idrica dello Stabilimento per individuare eventuali perdite o malfunzionamenti con la massima tempestività, oltre che per migliorare costantemente l’efficienza produttiva; all’ispezione periodica dell’alveo del fiume Olona che scorre sotto il Birrificio e manutenzione periodica della briglia di contenimento dei detriti a monte del Birrificio, per prevenire emergenze ambientali, contribuendo alla salvaguardia del territorio e preservando la business continuity.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore