Giovane l'azienda e giovani i protagonisti: non hanno esitato a fare un dono speciale alla loro città, cioè piantare alberi per migliorare l'aria.
È avvenuto oggi a Busto Arsizio, dove hanno trovato casa 100 esemplari di Paulownia con caratteristiche uniche. Anch'essi giovani. Questa pianta cresce infatti con una velocità da guinness dei primati, arrivando a raggiungere fino a 15 metri in pochi anni dalla messa a dimora. La Paulownia inoltre è un ottimo “catturatore” di CO2, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria e combattere il riscaldamento globale.
Delle 100 paulownie, donate dalla startup Up2You, le prime 50 verranno piantate nei dintorni del cimitero di Busto Arsizio; le altre saranno divise tra terreni privati e il Parco del Benessere, dove le giovani paulonie andranno a sostituire gli esemplari recentemente rubati.
Alla piantumazione delle prime paulownie hanno partecipato l'assessore al verde Laura Rogora, il consigliere Orazio Tallarida e i ragazzi di Up2You, startup milanese a vocazione sociale e ambientale. Il loro obiettivo è aiutare persone e aziende a diventare più sostenibili, nel rispetto dell'ambiente e del pianeta.
«Siamo particolarmente felici di poter contribuire al progetto Parco del Benessere e andare a rimpiazzare le piante rubate», commenta Andrea Zuanetti, Ceo della startup: «Questo è perfettamente in linea con la filosofia di Up2You: i gesti positivi sono più forti e renderli efficaci dipende solo da noi». La startup ha infatti sviluppato una piattaforma che permette a chiunque di venire premiato per i suoi gesti e comportamenti sostenibili.
Ad esempio? Raccogliere la spazzatura incontrata nel jogging mattutino o raggiungere il posto di lavoro in bici: sono tante le azioni che possiamo compiere nella quotidianità per ridurre il nostro impatto. Tra i premi che si possono riscattare ci sono sconti e prodotti green, ma anche la possibilità di piantare un albero in uno dei tanti progetti di riforestazione sparsi per il mondo e, da ieri, anche a Busto. Per Up2You erano presenti Andrea Zuanetti appunto, poi Francesca Scanzi, Annarita Pasquetto e Mariateresa Ponessa. Preziosa la collaborazione con Paulownia Piemonte.