/ Salute

Salute | 02 marzo 2021, 15:42

Ospedale Del Ponte, al via la gara per la progettazione del terzo lotto che vale 17 milioni

E' stata pubblicata oggi la gara con cui si conclude il percorso di trasformazione del nostro ospedale nell'hub materno infantile di riferimento lombardo. Nell'autunno 2022 al via i lavori e in 30 mesi l'inaugurazione

Ospedale Del Ponte, al via la gara per la progettazione del terzo lotto che vale 17 milioni

Con oggi prende il via la terza e ultima fase di riqualificazione e ristrutturazione dell'ospedale Del Ponte. Il così detto terzo lotto con cui si andrà a riqualificare strutturalmente il padiglione Leonardo e l'ottagano diventerà una grande e funzionale hall

«È online il bando per la progettazione definitiva - spiega il responsabile del procedimento di gara - Una gara importantissima, che supera la soglia comunitaria, e che vedrà premiata l'offerta economicamente più vantaggiosa in base ad una serie di parametri che abbiamo inserito, compresi la comprensione del significato dell'opera nel contesto cittadino, uno studio dell'impatto viabilistico, sia in fase di cantiere che ad opera conclusa, e  parametri ingegneristici che permetteranno continuità di esercizio anche in fase di manutenzione degli impianti o in caso di emergenza. Infine, chiederemo di pianificare momenti di confronto con associazioni, cittadini ed enti coinvolti, per mostrare le fasi di avanzamento del progetto». 

Il bando vale oltre 660 mila euro. Dopo l'individuazione del progetto definitivo entro il 14 aprile, si dovrà approvare quello esecutivo e si può ragionevolmente pensare di iniziare i lavori veri e propri, finanziati da Regione per 17 milioni euro (33 quelli già stanziati per il primo e secondo lotto), nell'autunno del 2022, per vederli completati, per step, entro 30 mesi.

I lavori comprendono la ristrutturazione profonda del padiglione Leonardo che accoglierà i servizi dell'ottagono e quelli che sono sparsi su tutto il territorio come l'audiovestibologia oggi al Circolo e la neuropsichiatria infantile che si trova a Velate.

«Riuniremo tutta l'offerta clinica in un unico hub regionale - spiega il direttore generale, Gianni Bonelli - Si andrà a riqualificare gli spazi, mettere a norma le  strutture e migliorare la logistica interna anche degli spazi del personale e per le attività già presenti. Infine il cortile sarà trasformato in uno spazio di connessione tra i vari padiglioni creando una grande hall spaziosa e accogliente».

Grande entusiasmo da parte di tutti gli operatori del Del Ponte è espresso dal dottor Massimo Agosti, direttore del dipartimento donna e bambino e dal direttore della clinica ostetrica e ginecologica, il professor Fabio Ghezzi. Un ringraziamento speciale invece è stato fatto dal presidente della commissione regionale Sanità a tutte le associazioni che gravitano intorno al polo materno infantile

«Oggi è una grande giornata: si dà avvio ai lavori del terzo lotto che conclude il percorso del Del Ponte per diventare un riferimento pediatrico lombardo. Un modello di sanità da perseguire, con hub che abbracciamo territori vasti - ha detto Emanuele Monti - Ringrazio le associani che si sono sempre impegnate su questo tema e contribuiscono al valore del presidio ospedaliero. Per loro, Regione Lombardia si sta impegnando affinché i volontari ricevano al più presto il vaccino e possano tornare a lavorare nei reparti, portando gioia ai piccoli pazienti».

In specifico nel Padiglione Leonardo: al piano -2 saranno ristrutturati la camera mortuaria, l'area tecnica, gli spogliatoi e verrà collocata la nuova mensa; al piano -1 sarà destinata la PMA (per 500mq) e la Diagnostica per Immagini; al piano T saranno definitivamente allocati gli ambulatori di ginecologia per ca 700mq; al piano 4 verranno collocati altri studi medici e sale riunioni 

Tutto il padiglione verrà rinnovato nella parte impiantistica, nelle dotazioni e negli arredi e verrà raffrescato. La centrale termica sarà spostata in area perimetrale per consentire la riprogettazione del cortile dove troveranno posto una nuova hall d'ingresso e il CUP 

Il Padiglione Ottagono e parte del Padiglione Vedani verranno abbattuti e verrà realizzata una nuova struttura meglio collegata al Padiglione Michelangelo dove troveranno posto l'audiovestibologia (400 mq) e la riabilitazione della Neuropsichiatria Infantile con spazi sia all'interno che all'esterno. Nella progettazione del nuovo corpo di fabbrica sarà posta attenzione alle indicazioni del Comune di Varese circa la minimizzazione dell'impatto visivo del manufatto.

Nel Padiglione Villa saranno eseguiti lavori di messa a norma degli impianti e di adeguamento alle normative anti-incendio  

Valentina Fumagalli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore