/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 20 febbraio 2021, 09:00

Il Tarlisu rilancia alla fine della settimana da sindaco: «Bustocchi e bustesi, amiamo tutti di più questa città». E i bambini insegnano

La maschera tipica del Carnevale Bustese, nel giorno della riconsegna delle chiavi della città, rilancia il messaggio di condivisione, rispetto e unità. Fare la propria parte «ognadögn in dul só misté»

Il Tarlisu rilancia alla fine della settimana da sindaco: «Bustocchi e bustesi, amiamo tutti di più questa città». E i bambini insegnano

Oggi, il Tarlisu (alias Antonio Tosi) riconsegnerà le chiavi della città al sindaco Emanuele Antonelli, dopo una settimana – quella di Carnevale – da primo cittadino, come vuole e insegna la tradizione. E il Tarlisu, nel Sabato Grasso suo ultimo giorno da “sindaco”, rilancia (leggi QUI) il messaggio di condivisione, rispetto e unità: «Bustocchi e bustesi, amiamo tutti di più questa città».

Perché «insieme si vince» e si sconfigge non soltanto il virus entrato prepotentemente nelle nostre vite e nella nostra quotidianità. Ognuno nel proprio campo («ognadögn in dul só misté», per dirla nel linguaggio del Tarlisu) può contribuire e costruire qualcosa di bello per la città, fare insomma una piccola parte per il bene comune e della comunità.

Mentre ascoltiamo Antonio Tosi, abituato a “vivere” la città in bicicletta, ci viene in mente il decalogo di Bianca Ceccon (leggi QUI) fatto di piccoli e semplici gesti che, se messi tutti insieme, possono diventare qualcosa di grande.

«Il Tarlisu è amico di Bianca e dei tanti bambini in maschera incontrati alla premiazione del concorso di Carnevale» dice Tosi. Sì, perché i bambini hanno vissuto questo Carnevale ai tempi del Coronavirus con lo stesso entusiasmo di sempre. Certo, la sfilata dei carri oggi mancherà ma in più ci hanno messo la gioia di una bella e colorata ricorrenza, rispettando le regole. Hanno fatto la loro parte, insomma, per se stessi e per gli altri. Hanno amato e rispettato di più, nel loro piccolo, la città. Come auspicato dal sindaco. Pardon, dal Tarlisu.

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore