/ Territorio

Territorio | 24 novembre 2025, 12:27

Anche i carabinieri Forestali celebrano la festa dell'albero: un successo le iniziative nelle scuole del Varesotto

I Nuclei Carabinieri Forestali hanno organizzato scolaresche ed associazioni la capillare messa a dimora di piante autoctone ribadendo l'importante dell'ambiente. Iniziative anche a Varese: un acero e un corbezzolo donate alla scuola San Giovanni Bosco

Per la celebrazione della giornata nazionale dell’albero, che ricorre il 21 novembre, anche quest’anno l’Arma dei Carabinieri, tramite i Reparti dipendenti del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, nell’ambito del progetto “un albero per il futuro”, ha promosso, nei giorni scorsi, una serie di iniziative di sensibilizzazione sull’importanza dell’albero, volte alla messa a dimora di piantine forestali su tutto il territorio nazionale. 

Il progetto è rivolto principalmente agli studenti delle scuole e mira a far conoscere i tesori nascosti del nostro Paese, con azioni concrete come quella della piantumazione di un albero, che migliora la qualità ambientale e contribuisce all’assorbimento di anidride carbonica.

Anche nella provincia di Varese, i Nuclei Carabinieri Forestali hanno organizzato, con la collaborazione di autorità locali, scolaresche ed associazioni, una capillare messa a dimora di piante forestali autoctone. Diversi gli istituti scolastici ove si sono svolte le iniziative: scuola materna Edmondo De Amicis ad Arcisate, scuola materna “San Salvatore” a Malnate, scuola primaria Dante Alighieri a Marchirolo, scuola primaria “G Besozzi” a Sangiano, scuola dell’infanzia a Brezzo di Bedaro, scuola primaria Fermi a Fagnano Olona, scuola primaria “Milite Ignoto” a Somma Lombardo. 

Analogamente, a Varese nell’istituto scolastico della scuola primaria “San Giovanni Bosco”, il sindaco di Varese Davide Galimberti ed il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Tenente colonnello Fabio Scordo hanno consegnato alla dirigente scolastica Katia Gargano un acero ed un corbezzolo forniti dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano. Questi sono stati piantumati nel giardino della scuola direttamente dagli alunni delle quinte classi, con l’aiuto dei Carabinieri Forestali ed i consigli del Presidente dell’Associazione Nazionale Forestale di Varese, Giovanni Pinesso, il quale ha spiegato ai bambini come prendersi cura delle piante donate. 

Per l’occasione e per soddisfare le curiosità degli alunni, i militari del Nucleo Carabinieri Cites di Somma Lombardo hanno allestito due stand sulla biodiversità animale e vegetale. Tutti gli intervenuti, compreso il vice comandante della Polizia Provinciale Francesco Migliarina ed il presidente di Legambiente di Varese, Valentina Minazzi, hanno illustrato agli studenti l’importanza dell’ambiente, della biodiversità e della tutela degli alberi. Il sindaco di Varese ha anche ringraziato i Carabinieri Forestali per il quotidiano e prezioso lavoro di tutela del territorio che svolgono a servizio della collettività.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore