Il rafforzamento del settore aerospaziale e della space economy contribuisce non solo alla crescita economica e occupazionale, ma anche al raggiungimento degli obiettivi di transizione digitale e verde, favorendo lo sviluppo di tecnologie a elevato contenuto innovativo e a ridotto impatto ambientale: da qui la mozione a nome del Capogruppo di Fratelli d'Italia, Christian Garavaglia, promotore della costituzione del primo intergruppo sul tema, tesa a supportare l'eccellenza del settore aerospaziale e della space economy, intercettando le procedure dei fondi europei STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).
Christian Garavaglia ha commentato: "La Lombardia, con il suo Aerospace Cluster, è un polo di eccellenza riconosciuto a livello internazionale. L'economia dello spazio è un settore strategico che incide sulla crescita, l'occupazione, la transizione digitale e quella verde. L'iniziativa europea STEP, che mira a rafforzare la competitività nelle tecnologie critiche – dal deep-tech al clean-tech – è un'opportunità irripetibile che non possiamo permetterci di perdere."
La mozione evidenzia come il comparto spaziale rientri pienamente nelle priorità STEP e come strumenti come l'EIC STEP Scale Up possano garantire investimenti tra 10 e 30 milioni di euro a startup e PMI, fondamentali per accelerare sviluppo e competitività. L'ottenimento dello STEP Seal (marchio di qualità UE) conferirebbe inoltre una maggiore attrattività per capitali pubblici e privati ai progetti lombardi.
L'impegno richiesto alla Giunta Regionale è triplice: facilitare l'accesso ai fondi STEP per la ricerca e l'innovazione nell'aerospazio; promuovere il coordinamento costante con il Lombardia Aerospace Cluster, università e centri di ricerca per elaborare proposte progettuali vincenti; predisporre strumenti di accompagnamento tecnico-amministrativo, soprattutto per PMI e startup, per rafforzare la loro capacità di partecipare ai programmi europei.
«La provincia di Varese è protagonista assoluta del settore aerospaziale lombardo, grazie a un elevato numero di ingegneri specializzati e a un export che nel 2023 ha superato i 2 miliardi di euro. Un risultato che testimonia la capacità di questo territorio di coniugare competenza, innovazione e visione industriale. La Lombardia è la prima regione ad aver strutturato una vera politica industriale, individuando strategie per valorizzare ogni territorio e ogni singola filiera, favorendo la nascita di reti tra imprese, università e centri di ricerca. Con Fratelli d’Italia sarò in prima linea per individuare gli strumenti legislativi più efficaci a supporto del settore, dalla formazione alla messa in rete fino alla promozione di partnership che rafforzino ulteriormente la leadership di Varese e della Lombardia nel comparto aerospaziale» - ha così dichiarato il consigliere regionale (FDI) Romana Dell’Erba.
"Con questa mozione, intendiamo assicurare che la Lombardia non solo mantenga la sua leadership, ma diventi l'hub nazionale ed europeo per la space economy," ha concluso il capo gruppo Garavaglia. "È necessario garantire il massimo supporto istituzionale per massimizzare la partecipazione delle nostre imprese, trasformando l'innovazione in sviluppo concreto per il nostro territorio. la nostra regione è il cuore di una filiera composta da oltre 200 imprese, che impiegano più di 28.000 addetti e generano un fatturato superiore ai 6 miliardi di euro. Questi numeri testimoniano il contributo fondamentale che il nostro comparto offre all'economia del Paese".










