/ io_viaggio_leggero

io_viaggio_leggero | 25 ottobre 2025, 07:00

Kastellorizio, un Mediterraneo di frontiera

In questa rubrica troverete interviste a viaggiatori e racconti di viaggio vissuti in prima persona. Luoghi da scoprire, avventure emozionanti e storie di vita.Se hai un’esperienza da raccontare… scrivi a: ioviaggioleggero@gmail.com

Nel Mediterraneo orientale esistono frontiere che non hanno bisogno di essere spiegate: basta guardarle. Kastellorizo è una di queste. Minuscola, remota eppure strategica, è l’ultimo avamposto della Grecia davanti alla Turchia. Un’isola di confine che non vive di clamore, ma di sottili equilibri: tra Oriente e Occidente, tra passato e presente, tra memoria e quiete. Un fazzoletto di terra sospeso nel blu dell’Egeo. È un luogo che obbliga a rivedere lo sguardo e a ripensare il concetto stesso di confine.

Il viaggio comincia dalla costa turca. Il tratto di mare che separa Kaş da Kastellorizo è breve: venti minuti di navigazione per oltrepassare una linea invisibile, una frontiera politica, culturale e simbolica. Da un lato il frastuono dell’Anatolia, dall’altro un avamposto greco che vive di equilibrio e misura. L’acqua non divide soltanto due terre: divide due modi di stare nel Mediterraneo. Quando il traghetto entra nella baia, l’isola si rivela senza esibizioni: facciate color pastello disposte ad anfiteatro, porte socchiuse, balconi sospesi sull’acqua. Non c’è musica, non ci sono code. Solo luce verticale e passi lenti sul molo. L’accoglienza è fatta di sottrazioni: niente promesse, niente retorica. Solo essenzialità.

Il porto è la lente attraverso cui tutto si legge. Le imbarcazioni oscillano in un movimento continuo, e il Meltemi — vento caldo dell’Egeo — regala leggerezza ai pensieri. Le sedie rivolte al mare puntano tutte nella stessa direzione, come se l’isola avesse un’unica via di fuga: l’orizzonte. Una viaggiatrice sola, a un tavolo un po’ defilato, osserva in silenzio. Qui si guarda più di quanto si parli. Un uomo apparecchia i tavoli di una taverna: si muove piano, con la calma di chi conosce il valore del tempo e non gli oppone resistenza. Quando si ferma, accenna un sorriso e dice soltanto: «Qui non cambia nulla, è questo il bello». Non aggiunge altro. È abbastanza. In quella frase si condensa la filosofia del luogo: non accelerare, non fingere, non essere altro rispetto a ciò che si è. Il pesce, in tavola, arriva quasi senza mediazioni. Crudo o appena scottato, con olio, limone e capperi carnosi. Il resto è vento e pane da scarpetta. Non c’è scenografia, non c’è narrazione di supporto: si mangia guardando il mare e lasciando che sia il piatto a parlare. Nell’ora di pranzo, Kastellorizo riduce tutto a pochi gesti essenziali.

 

Pochi metri più in alto, una piazzetta si apre all’improvviso: tavoli di legno, un muro bianco con una sola parola scritta in nero — “Mediterraneo”. È impossibile non pensare al film di Gabriele Salvatores, girato qui e premiato con l’Oscar. Una storia di uomini sospesi tra la guerra e una terra remota che li disarma, prima ancora di accoglierli. Quella scritta non è decorazione: è memoria sedimentata, più incisiva di qualunque brochure. Attorno, muri scrostati e facciate restaurate convivono senza spiegazioni; la scena è vuota e viva allo stesso tempo, come se qualcuno dovesse comparire da un momento all’altro. Poco distante si trova la Santrapeia School, fondata nel 1903 della diaspora greca che è uno degli edifici simbolo di Kastellorizo. La sua architettura neoclassica, con colonne e timpano, testimonia il periodo di grande sviluppo a inizio Novecento, quando cultura e commercio fiorivano grazie alla posizione strategica e al momento storico. Oggi l’edificio resta un punto di riferimento solo identitario per gli abitanti.

 

Il pomeriggio dilata i vuoti. Le persiane si socchiudono, il mare cambia gradazione, le facciate delle case rilasciano calore. Si cammina senza una direzione precisa, tra scale ripide, vicoli e cortili nascosti. Kastellorizo è un’opera d’arte urbana che non ha bisogno di pubblico né di applausi. Tra uno scorcio e un balcone fiorito affiora la sagoma del Castello dei Cavalieri, eretto anticamente per controllare la baia. È una sentinella di pietra, memoria di quando questo lembo del Dodecaneso era presidio e frontiera prima che rifugio. Oggi non reclama sguardi, ma li cattura: ricorda, sottovoce, che anche questo luogo ha avuto bisogno di difesa. La vista si apre sull’intera insenatura. Dall’alto il disegno si ricompone: molo, scogli, barche ormeggiate e una linea tesa verso la Turchia, così vicina da sembrare toccabile. Poco oltre, un sentiero conduce alla cappella di San Giorgio, bianca e raccolta, affacciata sull’acqua. È una sosta breve, un invito a prendere fiato.

 

Kastellorizo non intrattiene: concentra. Chiede attenzione, non consumo. Rimane laterale alle rotte, ma centrale a sé stessa. In un “Mediterraneo” che spesso si esibisce, sceglie la sottrazione. E forse il senso sta proprio qui: scoprire che il confine non è una linea che chiude, ma un luogo che rivela. Ci ricorda che la misura delle cose non si trova nell’eccesso, ma nello spazio che lasciamo vuoto, perché qualcosa — o qualcuno — possa entrarvi. Così, quando ci si allontana da qui, non ci si porta dietro solo un’isola da raccontare, ma una prospettiva diversa con cui tornare alla quotidianità.

Marco Di Masci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore