L'Istituto Tecnico Economico «Enrico Tosi» di Busto Arsizio amplierà la propria offerta formativa con l'attivazione di un nuovo indirizzo di studi: il Liceo del Made in Italy. Il percorso sarà introdotto a partire dall'anno scolastico 2026/2027.
La notizia è stata comunicata dalla dirigente scolastica, Amanda Ferrario, che ha illustrato le caratteristiche del nuovo liceo. Il piano di studi si caratterizzerà per un approccio multidisciplinare, integrando discipline scientifiche come matematica e fisica, materie umanistiche (arte, filosofia, letteratura, storia e geografia) e le materie dell'area economico-giuridica. Sono previste inoltre due lingue straniere, sfruttando l'esperienza dell'istituto nel campo dell'internazionalizzazione.
«È un liceo contemporaneo», ha spiegato la dirigente, «che unisce due lingue straniere alla matematica e fisica di uno scientifico, le discipline umanistiche con la grande tradizione giuridica economica. Il liceo che mancava e adesso esiste».
L'obiettivo dichiarato dall'istituto è quello di fornire una preparazione liceale che coniughi diverse aree del sapere, offrendo agli studenti una formazione completa. «Un'opportunità unica per coltivare una cultura liceale di altissimo profilo coniugata ad esperienze scolastiche uniche nel panorama italiano», ha aggiunto Ferrario, sottolineando la volontà della scuola di «stare al passo» con le esigenze formative attuali.
Per presentare nel dettaglio il nuovo indirizzo alle famiglie e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, l'ITE Tosi ha organizzato due giornate di Open Day per sabato 22 e domenica 23 novembre. Durante gli incontri sarà possibile approfondire la struttura del corso e conoscere l'offerta formativa.
Le informazioni per la partecipazione sono disponibili sul sito web ufficiale dell'istituto, www.etosi.edu.it.