Gallarate | 17 settembre 2025, 21:41

Gallarate, presentata la 57ª stagione del Teatro delle Arti

Al Cinemateatro di via don Minzoni annunciato il nuovo cartellone: prosa, pomeridiane per famiglie, laboratori e cineforum. «Un punto di incontro dove si fa cultura, intrattenimento e riflessione» ha detto la presidente Elena Balconi

Una sala gremita ha accolto questa sera, al Cinemateatro delle Arti di via don Minzoni, la conferenza stampa di presentazione della 57ª stagione teatrale, che prenderà il via a novembre. Un cartellone ricco, che unisce tradizione e novità, prosa di livello nazionale, spettacoli per famiglie e scuole, oltre al consolidato appuntamento con il cineforum.

Al centro della presentazione l’intervento di Elena Balconi, presidente del Centro Culturale Teatro delle Arti, che ha sottolineato il valore comunitario della programmazione: «Cerchiamo di offrire una stagione interessante. Il nostro pubblico dimostra sempre grande affetto alla sala della comunità e noi ci teniamo che resti un punto di incontro e di aggregazione, dove si fa cultura e intrattenimento, sempre con uno sfondo di riflessioni e condivisioni. È un piccolo miracolo che continua grazie a una grande famiglia di volontari».

Giulia Provasoli, referente per la scuola di teatro e per gli spettacoli dedicati a bambini e ragazzi, ha posto l’accento sulla continuità e sull’attenzione alle nuove generazioni: «Siamo orgogliosi di presentare l’edizione numero 57. Restano gli otto appuntamenti serali di prosa, affiancati da una stagione pomeridiana con sei spettacoli dai tre ai 99 anni, oltre a quelli scolastici. Il teatro è un mestiere, un lavoro: va riconosciuto e rispettato. Il 27 settembre tornerà anche l’open day della scuola di teatro, aperto a bambini, ragazzi e adulti».

Presente anche l’assessore alla Cultura Claudia Mazzetti, che ha ribadito l’importanza del progetto: «Il Teatro delle Arti è una realtà storica della città. La prosa è sempre stata il cuore del cartellone, ma voglio sottolineare le mattinate dedicate alle scuole, che negli ultimi anni hanno avuto risultati straordinari, arricchendo il percorso formativo dei nostri ragazzi sin dall’infanzia».

Il cartellone

La stagione di prosa si aprirà il 12 novembre con Pirandello Pulp, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano diretti da Gioele Dix, e proseguirà con titoli di rilievo: Matteotti, anatomia di un fascismo con Ottavia Piccolo, Sior Todero Brontolon con Franco Branciaroli, fino a Magnificat di e con Lucilla Giagnoni, Gente di facili costumi con Flavio Insinna, L’Empireo con Arianna Scommegna, e il gran finale con gli Oblivion in Tuttorial.

La rassegna pomeridiana per bambini e famiglie offrirà sei titoli, tra cui Lo Schiaccianoci della Compagnia Carlo Colla e Figli e Biancaneve de La Baracca-Testoni Ragazzi. Confermati anche gli spettacoli dedicati alle scuole, selezionati con attenzione per stimolare riflessione e creatività: da Rose nell’insalata ispirato a Munari a Gli Stivali di Amanda tratto da Rodari, fino a Il canto di Ulisse di Flavio Albanese.

Non mancherà il CineArtiforum, che riprenderà il 25 settembre con La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, proposto in doppia proiezione pomeridiana e serale.

Una stagione per tutte le età

Il Centro Culturale ha confermato infine i laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti, che prenderanno avvio con l’open day del 27 settembre.

La 57ª stagione si annuncia dunque come un mosaico di appuntamenti pensati per tutte le età e sensibilità, capace di coniugare intrattenimento, educazione e approfondimento culturale.

Alice Mometti

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore