A Villa Recalcati a Varese, sede della Prefettura e della Provincia, è stato firmato il protocollo d’intesa che dà ufficialmente il via alla quarta edizione del progetto socio-educativo “Ragazzi on the road” in questa provincia.
Il progetto, che vede nel Prefetto e nei rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine, della Provincia e dei Comuni i primi sostenitori, sarà attuato dal 20 al 26 ottobre attraverso le adesioni di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 20 anni di Varese e dintorni.
I giovani potranno candidarsi su segnalazione dei Comuni di residenza ovvero attraverso il collegamento al sito www.ragazziontheroad.it e la diretta compilazione dell’apposito modulo. Accuratamente selezionati, assicurati, formati e seguiti da un’equipe educativa, affiancheranno gli operatori come osservatori privilegiati inseriti in veri turni di servizio, vivendo e affrontando “on the road” direttamente i temi della sicurezza stradale, della gestione delle emergenze, della prevenzione e della cultura della legalità; avranno quindi la possibilità di essere protagonisti di una settimana di esperienze formative accanto a Forze dell’Ordine, Polizie Locali, soccorritori, servizi di emergenza-urgenza e ospedali, vivendo da vicino il quotidiano impegno di chi lavora per la sicurezza e la tutela della collettività.
Quest’anno, inoltre, il Consiglio provinciale di Varese ha deliberato all’unanimità di stanziare 10.000 euro per il progetto e di venire incontro, in questo modo, ai Comuni che non avessero disponibilità in bilancio.
A conferma dell’interesse e della fiducia che il progetto continua a riscuotere nel territorio, si amplia sempre più la rete di istituzioni, enti locali e operatori coinvolti, tra cui anche le Procure della Repubblica presso i Tribunali di Varese e di Busto Arsizio ed i predetti Tribunali.
Il Prefetto Salvatore Pasquariello ha dichiarato: “Anche questa nuova edizione porterà i ragazzi a fianco degli operatori: 118, forze dell’ordine, polizie locali, vigili del fuoco, ecc. Noi confidiamo, ma la realtà dei progetti passati ce lo conferma, che vengano così ad accorciarsi le distanze tra il mondo dei giovani e il mondo degli adulti e che gli adulti abbiano sempre maggiore consapevolezza che è necessario affiancare gli adolescenti nella loro crescita»
Il Presidente dell’Associazione “Ragazzi On the Road”, Egidio Provenzi ha voluto esprimere la propria gratitudine: “Da Varese è partita un’esperienza che oggi cresce anche a livello nazionale, mantenendo però qui le sue radici più forti. Ogni edizione è un’occasione nuova per costruire fiducia, dialogo e consapevolezza tra i giovani e le Istituzioni”.
L’edizione 2025 conferma l’obiettivo che da 18 anni anima “Ragazzi On the Road”: “Educare attraverso l’esperienza, formare giovani più consapevoli e responsabili, capaci di vestire, sia pure per qualche giorno, i panni delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine e dei Soccorritori; soggetti che rendono possibile il consolidamento di questa iniziativa nel tessuto educativo e sociale del territorio sui temi della sicurezza stradale, della legalità e della giustizia”.
Nota di redazione: Resta aperta la possibilità di sottoscrizione per i Comuni che non hanno aderito in sede di presentazione del progetto, come per altre realtà interessate.