Il primo weekend di settembre si apre con un ricchissimo programma di eventi a Busto Arsizio e nei comuni della Valle Olona, tra tradizione, spettacolo, attività per famiglie e iniziative per tutte le età. Sabato 6 e domenica 7 settembre, la città di Busto sarà protagonista con lo Sbaracco, la grande svendita all'aperto che anima le vie del centro storico, e con il coloratissimo Kids Market, occasione per i più piccoli di giocare al “mercante in fiera” scambiando giocattoli usati.
Ma non solo: i pianoforti di “Suonami!” torneranno a risuonare in vari punti della città, pronti a essere suonati da passanti e appassionati, mentre a Sacconago prosegue la festa nelle tre piazze del rione, tra hobbisti, cibo, musica e giochi per bambini.
Il sabato inizia prestissimo con la corsa all’alba “Cur cul gall”, una tradizione bustocca ormai consolidata, e si chiude con una serata davvero particolare al Museo del Tessile: wrestling messicano, danze e gastronomia tipica nell’ambito della Festa Nazionale Messicana.
Non mancheranno appuntamenti culturali come la mostra del Busto Arsizio Photo Contest a Palazzo Marliani Cicogna, la rassegna cinematografica con il recupero della proiezione di The Holdovers, e l’immancabile festa patronale alla Beata Giuliana, che sabato e domenica propone giochi del Palio, street food e rock show, mercatino delle pulci ed esposizione di auto storiche.
Anche nei comuni limitrofi sarà festa: a Fagnano torna la Notte Bianca con spettacoli, cibo e musica lungo le vie del centro; a Olgiate Olona la Sagra del Gerbone con la Silent Disco sotto le stelle; a Marnate si balla e si mangia alla Festa di Nizzolina; a Castellanza si accende la Sagra della Costina, e a Gorla Minore si celebra la Madonna dell’Albero tra fede, gastronomia e intrattenimento, con l’attesissimo spettacolo pirotecnico di domenica sera.
Infine, per chi ama il benessere e la tecnologia, sabato e domenica a MalpensaFiere doppio appuntamento con Malpensa Benessere e Expo Elettronica, due eventi che mettono insieme stili di vita sani e innovazione sostenibile. Un fine settimana pieno, coinvolgente, da vivere tutto d’un fiato.
SABATO 6 SETTEMBRE
BUSTO ARSIZIO
Sbaracco e Kids Market
Fino a domenica torna lo Sbaracco promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con Comitato Commercianti Centro Cittadino, Ascom, Distretto del Commercio.
I commercianti proporranno i loro prodotti, a prezzi scontati, su stand o piccoli banchi fuori dai negozi. L’iniziativa si propone di sostenere il settore del commercio e di offrire ai consumatori l’opportunità di acquistare, in presenza e a prezzi vantaggiosi, una vasta selezione di articoli. Sabato torna inoltre il Kids Market, un’occasione speciale per i bambini che potranno divertirsi a scambiare giocattoli usati in modo sano e creativo. Durante la giornata non mancheranno animazioni, eventi e tanto divertimento per tutta la famiglia. (Leggi QUI).
Tornano i pianoforti di Suonami!
Torna anche Suonami!, l’iniziativa, ideata dall’associazione Cieli Vibranti di Brescia, che prevede la collocazione di sei pianoforti verticali decorati in alcuni spazi della città, che saranno a disposizione di tutti, passanti, curiosi e appassionati per colorare di musica il paesaggio urbano. I pianoforti saranno posizionati sabato 6 e domenica 7 settembre dalle 10 alle 19 sotto i portici di via Montebello, via Cavallotti, via Cardinal Tosi, via Milano. Altri due pianoforti saranno posizionati in corso XX Settembre, ai Frati, e in via Genova, ai Santi Apostoli, quartieri che si aggiungono a quelli già raggiunti nelle scorse edizioni (Beata Giuliana, S. Edoardo, Sacconago, San Michele, Sant’Anna e Borsano). (Leggi QUI).
Sacconago in piazza
Torna la festa che abbraccia il rione con eventi nelle sue tre piazze: Noè, Chiesa Vecchia e San Donato. Dopo l'apertura di venerdì 5 settembre con la corsa "Curi par Sinagu (partenza alle 20, stand gastronomici e musica dal vivo in piazza nel cortile della Chiesa Vecchia) la manifestazione entra nel vivo dal pomeriggio di sabato 6 settembre con stand degli hobbisti (anche con associazioni delle comunità della Costa D'Avorio e del Senegal che daranno vita a una sfilata), esposizione e dimostrazione di modellini radiocomandati, esposizione motociclistica, gonfiabili e giochi per bambini, selezioni della competizione canora "The voice of Sinago". Stand gastronomici e serata con musica dal vivo. La festa procede domenica 7 settembre. (Leggi QUI).
Tutti di corsa al canto del gallo
Sabato 6 settembre torna la “Cur cul gall”, corsa all’alba ormai entrata nella tradizione bustocca. Giunta alla sesta edizione, partirà alle 6.30 dalla pista di atletica di Busto Arsizio, con iscrizioni direttamente al mattino. Il percorso è di 5,5 km: semplice e lineare, attraversa la zona industriale per poi rientrare in pista. Organizzata dal Free Runner Team con il patrocinio del Comune, la gara attira ogni anno circa 250 partecipanti, uniti dal piacere di correre insieme all’alba. A dare il via sarà, come sempre, un vero gallo. (Leggi QUI).
Busto Arsizio photo contest
Fino al 14 settembre, esposizione a Palazzo Marliani Cicogna delle foto vincitrici del concorso fotografico dedicato a Busto. Hanno partecipato all'ultima edizione quasi 200 foto-amatori. In mostra una quarantina di foto, selezionate da una giuria di professionisti, delle quattro categorie che compongono l'iniziativa: "Città sotto le stelle", "Dialoghi silenziosi", "Astratto quotidiano", "Scatti d'autore".
Beata in festa
Sabato continua la festa patronale della Parrocchia San Luigi e Beata Giuliana con due giochi del 32° Palio delle Contrade, in programma alle 18.30 e alle 20. A seguire, dalle 21, spazio alla musica con il Crazy Rock Show e l’esibizione della Urlo Band. Lo stand gastronomico è attivo tutti i giorni del Palio dalle 19.00 alle 22.45.
Wrestling e cultura messicana al Museo del Tessile
Sabato 6 settembre alle 20, il Giardino Quadrato del Museo del Tessile ospita un evento speciale di wrestling ispirato alla Lucha Libre messicana. L’iniziativa rientra nella Festa Nazionale Messicana e unisce sport, cultura e spettacolo. Tra i protagonisti ci sarà il bustocco Vito Brambilla, al debutto ufficiale nella sua città, in un match a squadre (3 contro 3) con i compagni della “Milano Bene”. Affronteranno il duo Matt Disaster e Andres Diamond, con un terzo lottatore misterioso. La serata sarà arricchita da stand gastronomici, musica, danze e laboratori a tema messicano. (Leggi QUI).
Melagioco
Sabato 6 settembre, il parco di via Vesuvio a Busto si anima con laboratori, natura, giochi e spettacoli per grandi e piccoli. Ingresso gratuito a contributo libero per un evento dedicato al gioco, alla creatività e alla relazione. Appuntamento dalle 11 alle 20. (Leggi QUI).
Si recupera la proiezione di The Holdovers
La proiezione del film The Holdovers – Lezioni di vita, interrotta il 16 agosto per maltempo, viene recuperata sabato 6 settembre alle ore 21 nella sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari. L’iniziativa fa parte della rassegna estiva promossa dal Comune di Busto Arsizio con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, nell’ambito di BA Cultura per l’estate. Il film di Alexander Payne racconta l’incontro tra un burbero professore, uno studente difficile e una cuoca, rimasti soli al college durante le vacanze natalizie. Commedia dolceamara su solitudine, relazioni e seconde possibilità, ha conquistato pubblico e critica. L’assessore Manuela Maffioli ha espresso soddisfazione per il recupero, ringraziando chi ha reso possibile l’iniziativa. Ingresso libero fino a esaurimento posti. (Leggi QUI).
VALLE OLONA
Notte Bianca Fagnano Olona
A partire dalle 19 di sabato 6 settembre torna l’attesissimo appuntamento con la Notte Bianca che, grazie all’impegno dell’Associazione Negozianti Fagnanesi e di numerose realtà del territorio, trasformerà il centro di Fagnano in una grande festa per tutta la famiglia. Le vie del paese si animeranno con numerosi punti ristoro e spettacoli di ogni genere, la cui posizione sarà facilmente consultabile tramite una mappa interattiva, accessibile inquadrando il QR code posizionato lungo il percorso e riportato anche sui volantini dell’evento. (Leggi QUI).
Sagra del Gerbone Olgiate Olona
Sabato 6 settembre prosegue la 51ª edizione della Sagra del Gerbone, che per l’occasione offrirà non solo la possibilità di gustare i piatti della tradizione preparati dai volontari, ma anche di ballare sotto le stelle grazie ai tre DJ set della Silent Disco. (Leggi QUI).
Festa di Nizzolina a Marnate
Per la serata di sabato 6 settembre la festa organizzata da Generazione Nizz prevede, a fianco dello stand gastronomico dove si potranno trovare i gustosi piatti preparati dai volontari e le tradizionali frittelle, un ritorno agli anni ’90, portato in scena dai Crazy90 che, a partire dalle 21, accompagneranno tutti in un viaggio musicale attraverso questo amatissimo decennio. (Leggi QUI).
Festa della Madonna dell’Albero a Gorla Minore
Al termine della santa Messa delle 18, la tradizionale festa dedicata al santuario gorlese entra nel vivo con l’apertura del banco di beneficenza e dello stand gastronomico, cui seguirà l’esibizione musicale dei “Buona la Prima” (Leggi QUI).
Sagra della Costina a Castellanza
Sabato 6 settembre torna l’appuntamento con la Sagra della Costina di Castellanza, che per la quarta volta animerà i giardini di via Cantoni grazie all’impegno dei volontari del Gruppo Giovani Castellanzesi. Durante la serata, a partire dalle 19, sarà possibile gustare le specialità alla griglia offerte dallo stand gastronomico, mentre alle 21 partirà il Live Music con Karaoke Gang; per i più piccoli gonfiabili e giochi per bambini.
DOMENICA 7 SETTEMBRE
BUSTO ARSIZIO
Sacconago in piazza
Ultimo giorno per la festa del rione, nelle piazze San Donato, Chiesa Vecchia e Noè. Dal mattino, esposizione di fuoristrada, dimostrazione con modellini radiocomandati, gonfiabili e giochi per bambini, dimostrazioni con gruppi sportivi, fase finale della gara canora "The voice of Sinago" (dalle 20.30 in piazza Noè). Possibile partecipare a visite guidate della Chiesa Vecchia. Info dettagliate QUI.
Beata in festa
Terzo giorno di Patronale a Beata Giuliana. Domenica è giornata clou, con il mercatino delle pulci (hobbistica artigianale e vintage) per tutto il giorno. Alle 10 la santa messa con capitani e vice delle contrade, stand gastronomico in oratorio aperto anche a pranzo, nel pomeriggio esposizione di auto storiche con la presenza di “CinquecenTiAmo”, esibizione della protezione civile, ancora giochi del palio e serata in musica con la Cesare Cremonini Tribute Band “Cantando con Maggese”.
Busto-Scopello, prima tappa
Domenica 7 settembre si svolge la prima tappa della Busto-Scopello, evento cicloturistico giunto alla 30ª edizione. La partenza è fissata alle 7.30 dal Museo del Tessile di Busto Arsizio, luogo simbolico della manifestazione. I partecipanti pedaleranno fino a Scopello, in Valsesia, attraversando paesaggi suggestivi all’insegna dello sport e dell’amicizia. Tra i protagonisti ci sarà Daniele Nardello, ex ciclista professionista e vincitore di tappe al Tour de France e alla Vuelta. Per l’occasione sarà presentata anche la nuova divisa celebrativa del trentennale. La giornata sarà arricchita da iniziative collaterali e da una nutrita partecipazione di appassionati. In sella anche una delegazione australiana con sette ciclisti (Leggi QUI).
Ultima “Cena in Piazza” a La Buca
Domenica 7 settembre l’ultima delle sei “cene in piazza” dell’estate a Busto Arsizio, con un evento speciale alla Buca di via Salgari. Un tempo percepita come area marginale, La Buca vivrà una giornata di rigenerazione urbana tra arte, cucina e inclusione sociale. Il programma inizia alle 14 con un murales partecipato guidato dallo street artist NSN 997, seguito alle 15 da uno skate contest con Capanno Skate e dj-set. Alle 18 spazio alla street art con performance live, prima della cena alle 19, preparata a più mani dallo chef del ristorante Deg, Stefano De Gregorio.
Il menù prevede piatti creativi di carne e opzioni vegane, dolci della Pasticceria Chiara e cocktail del Bar Is The Name. Prenotazione obbligatoria: 35 euro adulti, 20 euro under 16. Alle 21 la serata si concluderà con musica dal vivo e una performance finale. L’evento è accessibile e inclusivo, grazie al supporto delle associazioni “Progetti Fantasia” e “Liberi di Crescere”, con servizio curato anche da persone con disabilità. (Leggi QUI).
La Fanfara dei Bersaglieri a Busto
Domenica 7 settembre Busto Arsizio accoglierà la Fanfara Bersaglieri “Tramonti - Crosta” di Lonate Pozzolo per una giornata tra musica, tradizione e comunità. La mattina la Fanfara sarà a Scopello per accogliere i partecipanti della 30ª edizione della Busto-Scopello, dando ritmo e voce alla storica manifestazione cicloturistica. Nel pomeriggio, alle 16.30, porterà la sua musica alla Casa di cura “La Provvidenza” in un gesto di vicinanza agli ospiti.
Alle 17.30, l’ingresso correndo in piazza San Giovanni sarà il momento clou, simbolo dell’identità dei Bersaglieri. Dopo l’esibizione verranno presentati i nuovi corsi musicali della Scuola Allievi, promossi con Nuova Busto Musica. L’evento ha il patrocinio del Comune e il sostegno di Regione Lombardia. Una giornata che celebra il legame tra passato e futuro, al ritmo delle fanfare (Leggi QUI).
VALLE OLONA
Festa di Nizzolina a Marnate
Dopo la Santa Messa delle 10, la festa proseguirà con il tradizionale pranzo in compagnia, mentre il pomeriggio sarà interamente dedicato alla memoria di Matteo Santambrogio, grazie al memorial calcistico dedicato ai bambini, organizzato con il Marnate Gorla Calcio, e all’aperitivo techno delle 18.
La giornata si concluderà con l’esibizione alle 21 di Zona Italia, una tribute band che porterà sul palco le canzoni più celebri di Cesare Cremonini, Laura Pausini e Max Pezzali. (Leggi QUI).
Sagra del Gerbone a Olgiate Olona
La tradizionale festa olgiatese si conclude domenica 7 settembre con l’apertura a pranzo e a cena dello stand gastronomico e con una serata dedicata alla musica grazie all’esibizione di DJ Rimo “Insieme da sempre, affascinati dal mondo dei DJ”. (Leggi QUI).
Festa della Madonna dell’Albero a Gorla Minore
Lo storico appuntamento gorlese prosegue nella giornata di domenica 7 settembre con l’apertura, alle 11, dello stand del Centro Salute Argentum Raimondi, con rilevazione gratuita di pressione arteriosa, frequenza cardiaca e glicemia capillare, e di quello gastronomico alle 12.30.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, i giochi per bambini organizzati dal Centro Salute Argentun Raimondi, mentre dopo la cena sotto le stelle, la giornata si conclude con l’esibizione musicale di DJYonni. Gran finale, alle 22.30, con l’attesissimo spettacolo pirotecnico.
Sagra della Costina a Castellanza
Domenica 7 settembre il parco di via Cantoni a Castellanza ospita nuovamente i volontari del Gruppo Giovani Castellanzesi, pronti a offrire a tutti la possibilità di gustare le specialità alla griglia che danno il nome alla sagra. A partire dalle 12 si pranza all’ombra degli alberi del parco, mentre dalle 19 la giornata si chiude con la cena accompagnata dalla musica live della Dana Soul Band.
MALPENSAFIERE: BENESSERE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO IL 6 E 7 SETTEMBRE A BUSTO
Sabato 6 e domenica 7 settembre, MalpensaFiere ospita un doppio evento imperdibile: Malpensa Benessere ed Expo Elettronica. Il primo, nel padiglione 2, propone oltre 100 espositori con prodotti e servizi per la salute naturale, lezioni di yoga, conferenze e talk con esperti di fama. Tra gli ospiti attesi, Red Ronnie, Giovanni Frajese e Marina Tonini. Nel padiglione 1 torna Expo Elettronica, con oltre 200 stand dedicati alla tecnologia sostenibile, al riuso e all’elettronica vintage. Un viaggio tra device rigenerati, informatica, radio d’epoca e console retrò. Un solo biglietto - passando da un padiglione all’altro - per esplorare entrambi i mondi, dalle 9 alle 18, sia sabato che domenica.